L’Unità Operativa di Pneumologia I dell’IRCCS Humanitas Research Hospital di Rozzano è un centro clinico-universitario specializzato nella diagnosi, cura e ricerca sulle malattie respiratorie acute e croniche. Rappresenta un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per la gestione di casi complessi ed è impegnata nello sviluppo e nell’applicazione di trattamenti innovativi e personalizzati. Grazie a un’équipe multidisciplinare, alla stretta integrazione con Humanitas University e a una solida infrastruttura di Ricerca clinica e traslazionale, l’Unità Operativa si distingue per l’approccio centrato sul paziente, l’uso di tecnologie avanzate e la capacità di offrire cure d’avanguardia in linea con i più alti standard internazionali.
- Cura ospedaliera per patologie respiratorie complesse
- Ambulatori specialistici
- Esami e test diagnostici
- Programmi di III Livello – Percorsi specialistici ad alta intensità clinica e scientifica
- Endoscopia respiratoria
- Didattica, Ricerca e Innovazione
Cura ospedaliera per patologie respiratorie complesse
L’Unità Operativa dispone di 24-30 letti ospedalieri e accoglie pazienti con malattie respiratorie acute e croniche con grave riacutizzazione che necessitano di diagnosi e cura anche con monitoraggio multiparametrico, supporto ventilatorio non invasivo (CPAP, NIV), ossigenoterapia ad alti flussi (HFNC) o procedure specialistiche.
Le condizioni trattate comprendono, tra le altre:
- Insufficienza respiratoria acuta e cronica necessitante ossigenoterapia ad alti flussi, CPAP, ventilazione meccanica non invasiva
- Infezioni respiratorie (batteriche, virali, fungine) acute e croniche, comprese polmoniti gravi e polmoniti nel paziente immunocompromesso
- Tubercolosi polmonare e malattie polmonari da micobatteri non-tubercolari
- Patologie pleuriche, compresi versamento pleurico di qualsiasi eziologia e pneumotorace
- Tumori toracici, compresi tumore del polmone e mesotelioma pleurico
- Interstiziopatie polmonari, compresa fibrosi polmonare idiopatica e sarcoidosi
- Patologie vascolari polmonari, compresa embolia polmonare
- Riacutizzazioni di patologie respiratorie croniche come asma, broncopneumopatia cronico ostruttiva (BPCO), bronchiectasie, enfisema polmonare, bronchite cronica semplice
- Malattie polmonari allergiche ed eosinofiliche, comprese polmonite da ipersensibilità acuta, subacuta e cronica, granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA), polmonite eosinofila acuta e cronica, aspergillosi broncopolmonare allergica e malattie indotte da farmaci
Ogni paziente è seguito da un team coordinato da un medico tutor, con il supporto di infermieri, fisioterapisti respiratori e medici in formazione specialistica. Il modello organizzativo garantisce continuità assistenziale, con piani terapeutici condivisi e rivalutazioni quotidiane.
Ambulatori specialistici
L’attività ambulatoriale dell’Unità Operativa di Pneumologia I è progettata per fornire un accesso qualificato ai pazienti, con visite dedicate per ogni stadio e tipo di patologia respiratoria. Le patologie trattate includono:
- Asma bronchiale (intermittente, persistente lieve/moderata/grave, eosinofilico, asma professionale, asma indotta da esercizio fisico o da farmaci) in fase di stabilità clinica o di riacutizzazione
- Asma-BPCO overlap in fase di stabilità clinica o di riacutizzazione
- BPCO da lieve a molto grave, con o senza riacutizzazioni frequenti, in fase di stabilità clinica o di riacutizzazione
- Bronchiolite obliterante
- Bronchiectasie in fase di stabilità clinica o di riacutizzazione
- Complicanze respiratorie da farmaci
- Complicanze respiratorie post-COVID-19 e Long-Covid
- Complicanze respiratorie di malattie sistemiche (sclerosi sistemica, lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, miositi, vasculiti, sindrome di Sjögren, ecc.)
- Deficit di alfa-1 antitripsina (e altre malattie genetiche rare del polmone)
- Dispnea cronica di origine indeterminata
- Disturbi respiratori del sonno (OSAS, sindrome di obesità-ipoventilazione, ipoventilazione alveolare centrale, roncopatia)
- Enfisema polmonare
- Fibrosi polmonare idiopatica
- Altre interstiziopatie a fenotipo fibrosante progressivo e non, incluse polmonite da ipersensibilità, NSIP (non specific interstitial pneumonia), OP (polmonite organizzativa) primitive o secondarie (farmaci, esposizioni ambientali/professionali, autoimmuni)
- Infezioni respiratorie ricorrenti
- Insufficienza respiratoria cronica
- Diagnosi e staging del tumore del polmone
- Malattie professionali respiratorie (asbestosi, silicosi, berilliosi, bronchiolite obliterante da inalanti, polmoniti da metalli duri)
- Malattie rare del polmone
- Malattie respiratorie da fumo di tabacco o sigarette elettroniche
- Pleuriti e versamenti pleurici
- Polmoniti
- Pneumotorace spontaneo o secondario
- Sarcoidosi
- Tosse cronica
L’Unità Operativa gestisce:
- Prime visite, controlli, follow-up post-dimissione
- Valutazioni cliniche e funzionali pre-operatorie
- Percorsi personalizzati per cronicità e oncologia toracica
Esami e test diagnostici dedicati
Grazie a una diagnostica respiratoria completa, i pazienti possono effettuare in sede prove di funzione respiratoria complete comprese, tra le altre:
- spirometria globale con tecnica pletismografica
- test di broncodilatazione farmacologica
- diffusione alveolo-capillare del CO
- spirometria semplice
- prova broncodinamica con broncocostrittore (metacolina)
- esame ossido nitrico nasale ed orale
- test del cammino dei sei minuti
- studio della funzione dei muscoli respiratori
- test allergologici di I e II livello
- Polisonnografia
- Toracentesi evacuative o diagnostiche eco-assistite
La sinergia tra ambulatori, diagnostica respiratoria e team multidisciplinari consente una gestione precisa, efficace e tempestiva anche nei casi clinici più complessi.
Programmi di III Livello – Percorsi specialistici ad alta intensità clinica e scientifica
L’Unità Operativa di Pneumologia I coordina numerosi Programmi di III Livello, dedicati a pazienti con patologie croniche o rare, offrendo accesso a trattamenti specialistici e a innovazioni terapeutiche in continuo aggiornamento. Ogni programma è supportato da team multidisciplinari, strumenti di follow-up digitali e linee guida evidence-based.
I principali percorsi includono:
L’Unità offre un percorso avanzato e su misura per i pazienti adulti affetti da bronchiectasie, costruito sulle più recenti linee guida internazionali e su un’esperienza clinica dei medici che se ne occupano consolidata da oltre 15 anni. Il cuore del programma è un approccio multidisciplinare altamente specializzato, che coinvolge pneumologi, fisioterapisti respiratori, otorinolaringoiatri, microbiologi e altri professionisti. Questo lavoro integrato consente una presa in carico completa, accurata e personalizzata, anche per pazienti con quadri clinici complessi o rari. Il centro è riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, con più del 30% dei pazienti provenienti da fuori regione. I pazienti hanno l’opportunità di accedere a studi clinici d’avanguardia, che includono sperimentazioni con farmaci innovativi e progetti di ricerca internazionali. Questi studi, condotti in collaborazione con centri di eccellenza a livello globale, offrono soluzioni terapeutiche all’avanguardia e rappresentano una concreta possibilità di miglioramento della qualità di vita per chi convive con la malattia.
Il programma è rivolto a pazienti con infezioni respiratorie croniche da funghi o micobatteri non-tubercolari. L’approccio è multidisciplinare e personalizzato, con il coinvolgimento di pneumologi, microbiologi clinici, infettivologi, fisioterapisti respiratori e altri specialisti. Il programma si avvale di protocolli diagnostici avanzati per l’identificazione precoce e accurata di patogeni opportunisti e garantisce l’accesso a terapie antifungine e antimicobatteriche innovative, anche nell’ambito di trial clinici internazionali.
Il Programma è caratterizzato da un percorso clinico multidisciplinare finalizzato alla gestione di pazienti affetti da patologie interstiziali polmonari, quali la fibrosi polmonare idiopatica, la sarcoidosi e altre interstiziopatie. Il programma si distingue per un approccio altamente personalizzato, che coinvolge un team di specialisti qualificati, tra cui reumatologi, radiologi, fisioterapisti respiratori, chirurghi toracici e anatomopatologi toracici. L’obiettivo principale è fornire un’assistenza terapeutica su misura, comprendente terapie antifibrotiche, monitoraggio funzionale avanzato e la possibilità di partecipare a trial clinici di livello internazionale. Tale approccio integrato garantisce un trattamento aggiornato e multidimensionale, grazie alla collaborazione sinergica tra i diversi professionisti coinvolti, con l’intento di ottimizzare la gestione clinica e migliorare la qualità di vita dei pazienti.
L’UO è centro di riferimento per la gestione avanzata della BPCO grave, offrendo un approccio personalizzato che integra valutazione per ventilazione non-invasiva domiciliare, accesso a farmaci biologici di ultima generazione e possibilità di accedere a trial clinici internazionali. Il trattamento si completa con fisioterapia respiratoria, riabilitazione, e programmi educazionali.
L’UO è attivamente coinvolta nel Programma Sonno di Humanitas, un progetto trasversale del network Humanitas che coinvolge diversi ospedali e i Medical Care del gruppo. Il programma rappresenta un modello multidisciplinare d’eccellenza per la diagnosi e il trattamento dei disturbi respiratori del sonno, integrando competenze pneumologiche, neurologiche, nutrizionali, otorinolaringoiatriche e psicologiche. L’approccio terapeutico è altamente personalizzato e prevede il ricorso a polisonnografie, adattamento e monitoraggio dei dispositivi ventilatori (CPAP, BPAP), counseling nutrizionale, supporto motivazionale e psicologico, con l’obiettivo di migliorare l’aderenza e la qualità della vita del paziente.
Per i pazienti affetti da tosse cronica e refrattaria, spesso associata a patologie complesse e multifattoriali, l’Unità Operativa ha sviluppato un percorso innovativo e altamente specializzato che serve il territorio nazionale. La presa in carico avviene attraverso una prima valutazione in teleconsulto, a cui segue un approccio multidisciplinare che coinvolge, tra gli altri, otorinolaringoiatri, allergologi, gastroenterologi, e radiologi toracici. I pazienti vengono sottoposti a un algoritmo diagnostico-terapeutico avanzato, che comprende esami funzionali respiratori specifici, valutazioni endoscopiche, e imaging toracico ad alta risoluzione. La diagnosi passa infine attraverso un consulto multidisciplinare e il follow-up viene personalizzato con rivalutazioni periodiche in presenza o in modalità di telemedicina.
L’asma grave è gestita dall’Unità Operativa di Pneumologia e dalla sua Sezione Autonoma di Asma e Allergologia, attraverso un percorso condiviso e strutturato all’interno dell’ospedale e un multidisciplinare anche con gli specialisti in otorinolaringoiatria. Il team multidisciplinare dedicato all’asma grave garantisce una presa in carico integrata secondo i più alti standard internazionali di qualità, offrendo ai pazienti terapie personalizzate, accesso ai farmaci biologici più innovativi e la possibilità di partecipare a studi di ricerca clinica all’avanguardia per il trattamento di questa patologia.
Questi percorsi sono progettati per offrire cure personalizzate, tecnologie all’avanguardia e accesso diretto alla ricerca clinica.
Endoscopia respiratoria
Il servizio di Endoscopia Respiratoria dell’Unità Operativa è costituito da un team di pneumologi esperti e un’agenda settimanale dedicata a broncoscopie diagnostiche e operative. Le attività comprendono:
- Broncoscopie ispettive, lavaggi broncoalveolari, biopsie endobronchiali, e brushing
- Biopsie transbronchiali di lesioni parenchimali polmonari periferiche con guida fluoroscopica ed ecografica (EBUS radiale)
- Biopsie transbronchiali di lesioni parenchimali/linfonodali mediastiniche compresa stadiazione mediastinica delle neoplasie polmonari mediante guida ecografica (EBUS)
Le procedure si svolgono in ambienti altamente attrezzati, sia in sala endoscopica che in sala operatoria a seconda della complessità dell’intervento. Il team è supportato da infermieri, anestesisti e medici in formazione specialistica, garantendo così massima sicurezza, precisione diagnostica e comfort per il paziente.
Il Day Hospital/MAC accoglie pazienti che richiedono valutazioni rapide e approfondite in una sola giornata, per:
- Biopsie toraciche TAC- o eco-guidate
- Toracentesi diagnostiche ed evacuative
- Rivalutazioni multidisciplinari complesse (es. bronchiectasie, interstiziopatie polmonari)
- Broncoscopie con biopsia transbronchiali parenchimali o mediastiniche
Questa modalità consente una gestione rapida, coordinata e meno invasiva rispetto al ricovero tradizionale, valorizzando l’efficienza senza compromettere la qualità della cura.
Didattica, Ricerca e Innovazione
L’Unità Operativa di Pneumologia I rappresenta un centro clinico di riferimento, oltre ad essere un punto di riferimento per attività di ricerca e formazione a livello nazionale e internazionale. È sede della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio di Humanitas University, ed è frequentata da studenti, medici in formazione specialistica, dottorandi e osservatori provenienti da tutta Italia e dall’estero. Le attività offerte in questo senso sono, tra le altre:
- Accesso a pazienti complessi e tecnologie diagnostiche avanzate
- Partecipazione quotidiana a briefing clinici e discussione di casi clinici
- Incontri mensili di aggiornamento, journal club, formazione continua evidence based
- Tutoraggio personalizzato e progressione di autonomia supervisionata
Il personale dell’ UO di Pneumologia I svolge attività didattica e tutoriale per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e MEDTEC, per gli studenti dei Corsi di Laurea in Infermieristica, Fisioterapia Tecniche di Laboratorio Biomedico, e Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia, , così come per i medici in formazione specialistica in Malattie dell’Apparato Respiratorio e altre scuole di specializzazione di Humanitas University.
L’Unità Operativa di Pneumologia I è attivamente impegnata nella Ricerca clinica e traslazionale, con l’obiettivo di sviluppare e offrire nuove opportunità terapeutiche ai pazienti affetti da malattie respiratorie. Sotto la direzione del Prof. Stefano Aliberti, il centro partecipa al registro europeo EMBARC e alla biobanca BRIDGE per le bronchiectasie, nonché all’osservatorio nazionale IRENE per le infezioni da micobatteri non tubercolari (NTM). Ha inoltre istituito un osservatorio nazionale (ILD21) per le malattie polmonari interstiziali, coordinato dal Dott. Francesco Amati e dalla Dott.ssa Anna Stainer.
L’Unità è promotrice e centro di coordinamento nazionale di studi osservazionali e interventistici, ed è attivamente coinvolta in numerosi trial clinici multicentrici internazionali di fase II, III e IV in ambito di BPCO, asma grave, bronchiectasie, ipertensione polmonare, polmoniti, e interstiziopatie.