Le informazioni necessarie su come prepararsi al prericovero e su come è organizzata l’intera giornata.
Secondo quanto previsto dagli aggiornamenti normativi, non è più obbligatorio indossare la mascherina chirurgica nelle aree non cliniche dell’ospedale (es. bar e corridoi)
L’obbligo di indossare la mascherina, almeno chirurgica, resta, salvo diverse indicazioni comunicate dal personale sanitario di area, per accedere a:
– Pronto Soccorso
– Degenze
– Terapie Intensive
– Day Hospital Oncologico
– Radioterapia
– Dialisi
Pertanto, è necessario che chi accede a queste aree sia dotato di una mascherina chirurgica. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Prericovero Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
Prima di un intervento chirurgico, per eseguire gli esami preliminari necessari, il paziente viene convocato per una o più giornate di prericovero.
In Humanitas gli esami e le visite di prericovero vengono personalizzati in base alla valutazione clinica del paziente e alla tipologia di intervento. Per questo motivo, ogni paziente avrà un programma individuale di durata variabile a seconda degli approfondimenti richiesti.
La data dell’intervento verrà comunicata successivamente dalla segreteria di reparto.
Documenti necessari e preparazione al Prericovero
Il giorno del prericovero, è necessario portare con sé alcuni documenti:
- tessera sanitaria
- documento d’identità
- impegnativa per il ricovero del proprio medico di medicina generale
- documentazione clinica riguardante patologie cardiache
- documentazione clinica riguardante altre eventuali patologie
- elenco degli eventuali farmaci assunti
- esami effettuati in precedenza
È inoltre necessario restare a digiuno nelle 6 ore precedenti l’orario di convocazione in Humanitas.
Com’è organizzata la giornata di Prericovero
L’area di prericovero SSN si trova in via Manzoni, 56 – presso il Building 2 (da lunedì a venerdì, 7:30 – 19:00).
Come raggiungere l’area di prericovero
L’area di prericovero si trova al piano terra. All’ingresso, seguire la segnaletica per il prericovero.
Organizzazione della giornata
All’arrivo nell’area del prericovero è necessario:
- ritirare il biglietto dall’apposito totem, come comunicato dalla segreteria in fase di convocazione telefonica
- attendere la chiamata del personale per effettuare l’accettazione
In fase di accettazione viene consegnato dal personale dedicato:
- un promemoria dei diversi appuntamenti del percorso di prericovero, con le fasce orarie in cui verranno eseguiti esami e visite
- un numero identificativo, attraverso il quale il paziente verrà chiamato nei diversi ambulatori. Il numero viene visualizzato sui monitor della sala d’attesa, con accanto il numero dell’ambulatorio dove effettuare la visita. La chiamata negli ambulatori non segue un ordine numerico progressivo.
Dopo aver eseguito il prelievo e l’elettrocardiogramma, salvo diversa indicazione del personale, il paziente può allontanarsi momentaneamente dall’area di prericovero per fare colazione. In periodo di emergenza covid è possibile recarsi ai distributori automatici accanto all’area di prericovero, mentre non è possibile spostarsi in altre aree dell’ospedale.
Durante la fase di prericovero possono essere richiesti ulteriori esami di approfondimento, da effettuare eventualmente nei giorni successivi.
Tra gli esami richiesti, il personale medico potrà raccomandare al paziente di effettuare in loco un tampone nasale per la ricerca dello Staphylococcus aureus (MRSA).
Cosa è l’MRSA? Per maggiori informazioni, è disponibile l’informativa ad integrazione delle informazioni fornite dai nostri clinici, per consultare l’informativa: clicca qui.
Prima di allontanarsi definitivamente dall’area del prericovero, è importante verificare di aver eseguito tutti gli esami indicati sul promemoria consegnato a inizio giornata. Il personale dell’accettazione è a disposizione del paziente per qualsiasi dubbio o chiarimento.
Guida ai servizi Humanitas
Per maggiori informazioni sui servizi di Humanitas, è possibile consultare la pagina dedicata.
Domande-FAQ Covid-19
Per maggiori informazioni su Covid-19 e l’accesso in Humanitas, è possibile consultare la sezione dedicata alle domande frequenti, clicca qui.