- Sono un paziente fuori regione, posso venire ad eseguire la prestazione in Humanitas?
Come da indicazioni delle Autorità Sanitarie, è possibile spostarsi fra Regioni per comprovati motivi di salute, compilando l’apposita autocertificazione. - Devo presentarmi con la mascherina?
Come da indicazioni delle Autorità Sanitarie, è necessario indossare la mascherina quando si esce di casa. L’accesso in Humanitas è consentito solo con mascherina, preferibilmente FFP2. Ad ogni ingresso è presente un checkpoint per la misurazione della temperatura mediante termo-scanner e l’igienizzazione delle mani. - Se vengo a fare la prestazione, quando torno a casa devo restare in quarantena?
La invitiamo a fare riferimento alle indicazioni fornite dalla sua regione di riferimento. - Le attività di ricovero vengono svolte regolarmente?
Al momento, come da indicazione delle Autorità Sanitarie, le attività di ricovero programmate e non urgenti sono ridotte, ad eccezione di quelle non rimandabili come nel caso di oncologia e cardiologia. Le consigliamo di verificare eventuali aggiornamenti sul nostro sito www.humanitas.it - Cosa devo fare in presenza di sintomi influenzali o problemi respiratori?
Come da indicazioni delle Autorità Sanitarie, le ricordiamo che in presenza di sintomi influenzali o problemi respiratori è bene contattare il proprio medico di medicina generale. Qualora insorgano sintomi importanti, quali difficoltà respiratorie, è corretto contattare il numero 112, dedicato alle emergenze. - Quali sono i comportamenti di sicurezza che devo seguire?
La invitiamo a seguire le indicazioni comportamentali fornite dall’OMS e dal Ministero della Salute:
– lavare spesso le mani con acqua e sapone o con un gel a base alcolica;
– evitare sempre contatti ravvicinati mantenendo la distanza di sicurezza di almeno un metro;
– non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
– coprire bocca e naso con fazzoletti monouso quando si starnutisce o tossisce. Se non se ne hanno a disposizione usare la piega del gomito;
– non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che non siano prescritti dal medico;
– pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro (candeggina) o alcol;
– usare la mascherina in tutti i luoghi affollati e a ogni contatto sociale con distanza minore di un metro. - L’appuntamento che ho nei prossimi giorni è confermato?
La informiamo che qualora il suo appuntamento subisse delle variazioni sarà cura di Humanitas contattarla. La informiamo inoltre che per continui aggiornamenti può consultare la sezione news del nostro sito www.humanitas.it. - Ho un appuntamento: con quanto anticipo devo venire?
Per evitare assembramenti, la invitiamo a rispettare i tempi di convocazione indicati in fase di prenotazione e nel promemoria appuntamento. - Come devo comportarmi per l’accesso in struttura?
Per proteggere i pazienti e garantire le cure, le attività dell’ospedale sono state riorganizzate per rendere ancora più sicuri i percorsi di cura: i percorsi in ospedale sono strutturati in modo da evitare assembramenti e garantire il distanziamento sociale con apposita segnaletica.
L’accesso in Humanitas è consentito solo con la mascherina (preferibilmente FFP2) ed esclusivamente ai pazientie non agli accompagnatori, eccetto per i pazienti non autosufficienti. Ad ogni ingresso sarà accolto dal personale dei checkpoint per la misurazione della temperatura e l’igienizzazione delle mani.
L’accettazione potrà essere svolta attraverso gli appositi totem nelle aree di accoglienza presenti in ospedale o presso gli sportelli dedicati, o tramite l’App Humanitas con te. Le aree di attesa garantiscono un adeguato distanziamento, con sedute contrassegnate. - Quali sono gli elementi di sicurezza che avete messo in atto per garantire un accesso in ospedale sicuro e COVID Free?
A tutela della sicurezza di tutti, Humanitas ha messo in atto una serie di azioni a protezione di chi accede in ospedale:
– pre-triage ai pazienti prima dell’accesso in struttura (non è permesso l’accesso in caso di sintomi), l’accesso in ospedale è consentito solo con la mascherina (preferibilmente FFP2) ed esclusivamente ai pazienti e non agli accompagnatori (eccetto per i pazienti non autosufficienti);
– ad ogni ingresso è presente un checkpoint per la misurazione della temperatura e l’igienizzazione delle mani;
– le aree di attesa garantiscono un adeguato distanziamento, con sedute contrassegnate;
– riorganizzazione del percorso di accesso/accettazione: per evitare assembramenti, viene richiesto ai pazienti di presentarsi in ospedale per effettuare l’accettazione solamente in prossimità dell’orario di appuntamento;
– con specifico riferimento all’attività inpatient, viene garantita l’esecuzione dei tamponi a tutti i pazienti che devono essere ricoverati.
Inoltre, per i professionisti dell’ospedale:
– continuano ad essere garantiti a tutti i dispositivi di protezione individuale più adatti, differenziati in funzione del rischio insito nelle specifiche attività;
– è attivo un protocollo di sorveglianza sanitaria che riguarda tutti i professionisti dell’ospedale sia mediante l’osservazione della risposta anticorpale al virus sia attraverso la sua ricerca diretta (ad esempio mediante tampone naso-faringeo) in tutte le situazioni sintomatiche che lo richiedano. - Le attività ambulatoriali vengono svolte regolarmente?
La informiamo che l’attività ambulatoriale viene svolta regolarmente, salvo diverse indicazioni da parte di Regione Lombardia. Per continui aggiornamenti la invitiamo a consultare la sezione news del nostro sito web www.humanitas.it.
La informiamo inoltre che qualora il suo appuntamento subisse delle variazioni, sarà cura di Humanitas contattarla. - I Punti Prelievi Humanitas sono attivi?
I nostri Punti Prelievi sono attivi: presso Humanitas Rozzano e il centro Humanitas Medical Care Fiordaliso – Rozzano, restano aperti solo su appuntamento.
L’ingresso ai Punti Prelievi è consentito solo con la mascherina ed esclusivamente ai pazienti e non ai loro accompagnatori, salvo eccezioni legate alla non autonomia del paziente.
Il percorso è strutturato in modo da evitare assembramenti e garantire il distanziamento sociale con apposita segnaletica. All’ingresso il paziente viene accolto dal personale per la misurazione della temperatura e la disinfezione delle mani.
Per garantire la sicurezza dei pazienti e del personale, Humanitas garantisce una sistematica pulizia e sanificazione degli ambienti e delle apparecchiature. - Punti Prelievi Istituto Clinico Humanitas di Rozzano e Centro Humanitas Medical Care Fiordaliso
L’accesso al Punto Prelievi del building 4 e del centro Humanitas Medical Care Fiordaliso è consentito solo su prenotazione ed esclusivamente ai pazienti.
È possibile prenotare online l’appuntamento del prelievo collegandosi al sito www.humanitas.it (cliccando sul pulsante “prenotazione prelievi”) o telefonicamente, contattando lo 0282248230 (lunedì/sabato, ore 8.00-12.00). - Punti Prelievi Humanitas Medical Care – Lippi, Ponti e Premuda
Anche i Punti Prelievi di Via Lippi, Via Ponti e Viale Premuda di Milano, sono regolarmente aperti. L’accesso è libero e non è necessario effettuare alcuna prenotazione. Per evitare assembramenti, l’ingresso in struttura è consentito a 2 persone alla volta. - Devo prenotare, come posso fare?
È possibile prenotare una visita o un esame ambulatoriale:
– accedendo al portale www.humanitasconte.it
– tramite App Humanitas con te
– telefonicamente, contattando le linee telefoniche specialistiche (tutte le informazione sulle linee e sugli orari di servizio sono disponibili consultando la pagina Contatti)
È possibile effettuare la prenotazione di un appuntamento per esami di laboratorio:
– online, accedendo al portale Prenotazione prelievi
– telefonicamente, contattando lo 0282248230 (lunedì/sabato, ore 8:00-12:00). - Sono un paziente in cura presso il centro Accoglienza Pazienti Cronici, come devo fare per prenotare?
Il Centro Accoglienza Pazienti Cronici è momentaneamente attivo solo per i pazienti che hanno concordato l’appuntamento telefonicamente. Per informazioni e prenotazioni è attiva la linea telefonica dedicata: 0282248297 (lunedì/venerdì, ore 9.00-12.00). È possibile inoltre scrivere all’indirizzo e-mail serviziocronicita@humanitas.it, non è necessario presentarsi in struttura per prenotare. - Ho un appuntamento presso di voi ma ho la febbre, cosa devo fare?
Come su indicazione delle Autorità Sanitarie, le ricordiamo che in presenza di sintomi influenzali o problemi respiratori non è indicato lasciare il proprio domicilio, neppure per recarsi in Pronto Soccorso, ma è bene contattare il proprio medico di Medicina Generale. Qualora insorgano sintomi importanti, quali difficoltà respiratorie, è corretto contattare il numero dedicato alle emergenze: 112.
È possibile annullare l’appuntamento contattando la segreteria telefonica attiva 24h al numero 0282248280. - Ho effettuato un esame: quando sarà disponibile il referto? E come posso ritirarlo?
La prima data utile per la consegna dei referti relativi a prestazioni ambulatoriali è indicata nel tagliando referti consegnato all’accettazione. È possibile ritirare il proprio referto Online o in struttura. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata. - Un mio parente è ricoverato in Humanitas, posso venire a trovarlo? Come posso contattare il reparto o il Pronto Soccorso per avere notizie?
Per informazioni aggiornate inerenti alle visite dei parenti a pazienti ricoverati, è possibile consultare l’articolo dedicato, clicca qui. - È possibile prenotare il test sierologico Cov-19 IGG, Cov-19 IGG+IGM e il Tampone nasofaringeo Cov-19?
Per l’esecuzione di:
– Test sierologico Cov-19 IGG
– Test sierologico Cov-19 IGG+IGM
– Tampone nasofaringeo Covid-19
È necessario eseguire la prenotazione. È possibile prenotare:
– accedendo al portale www.humanitasconte.it
– tramite App Humanitas con te
– telefonicamente: 0282248224 - Cosa fare se il tampone è positivo? – (ATS Milano)
Se il tampone risulta positivo, riceverai un SMS dedicato da ATS Milano. Scaricalo e compila i dati richiesti:
– disporrai così delle attestazioni necessarie per il lavoro
– darai ai tuoi contatti le stesse possibilità
– ti garantirai la trasmissione puntuale del certificato di fine isolamento, necessario per ottenere il nuovo green pass.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito dedicato, clicca qui.