L’accesso in Ospedale è consentito esclusivamente con mascherina (preferibilmente FFP2).
L’accesso in Humanitas è consentito solo con mascherina (preferibilmente FFP2) ed esclusivamente ai pazienti (non agli accompagnatori, eccetto per i pazienti non autosufficienti). Per consultare le raccomandazioni da seguire prima e durante la permanenza in Humanitas, clicca qui.
Modalità di ingresso in ospedale per visitatori e accompagnatori
Visitatori dei pazienti ricoverati
Viene garantito un accesso giornaliero di 45 minuti in tutti i reparti di degenza, ad eccezione delle aree:
- onco-ematologiche (C1 e D1), dove l’ingresso è garantito a giorni alterni, con le modalità specificate nella tabella degli orari delle visite.
È sempre consentito l’ingresso di:
- accompagnatore di pazienti minorenni
- accompagnatore/caregiver di pazienti in una di queste condizioni: fine vita, grandi anziani (ultraottantenni) allettati, barriere linguistiche, disabilità con connotazione di gravità ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104.
Orari delle visite ai reparti
LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM | |
16:00 | A0- A1- A2- C2 | A0- A1- A2- C2 | A0- A1- A2- C2 | A0- A1- A2- C2 | A0- A1- A2- C2 | A0- A1- A2- C2 | A0- A1- A2- C2 |
16:30 | B1- B2- C0 | B1- B2- C0 | B1- B2- C0 | B1- B2- C0 | B1- B2- C0 | B1- B2- C0 | B1- B2- C0 |
17:00 | C1- D2- D3 | D1- D2- D3 | C1- D2- D3 | D1- D2- D3 | C1- D2- D3 | D1- D2- D3 | C1- D2- D3 |
17:30 | E1- E2- E3 | E1- E2- E3 | E1- E2- E3 | E1- E2- E3 | E1- E2- E3 | E1- E2- E3 | E1- E2- E3 |
18:00 | F1-F2 | F1-F2 | F1-F2 | F1-F2 | F1-F2 | F1-F2 | F1-F2 |
Resta invariato l’accesso:
- alle degenze A3 B3 C3 F3
- alle aree intensive (TIG TIC UCC) e alle aree COVID (al momento D0 e G0), su convocazione medica. Nelle stanze COVID è obbligatorio l’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale specifici per l’area, e la visita avviene sotto la sorveglianza del personale.
Requisiti per l’ingresso in ospedale
L’accesso in ospedale è consentito solo ai visitatori in possesso di:
- certificazione verde (green pass) COVID-19 rafforzata, rilasciata a seguito della somministrazione della dose di richiamo (booster) successivo al ciclo vaccinale primario
- certificazione verde (green pass) COVID-19 rilasciata a seguito del completamento del ciclo vaccinale primario o dell’avvenuta guarigione, unitamente a una certificazione che attesti l’esito negativo del test antigenico rapido o molecolare eseguito nelle 48 ore precedenti.
Servizio gestione biancheria
Dal 14 marzo 2022 chiude il punto gestione biancheria: è possibile consegnare la biancheria pulita e ritirare quella sporca direttamente ai pazienti ricoverati durante l’orario di visita.
Accompagnatori dei pazienti ambulatoriali
Per i pazienti ambulatoriali restano in vigore le regole d’accesso previste fino ad oggi: l’ingresso di un accompagnatore – sempre previo controllo del green pass e con mascherina FFP2 – è consentito solo in caso di minori e di pazienti non autosufficienti.
Accettazione ambulatoriale
L’accettazione per esami e visite specialistiche è effettuabile, il giorno dell’appuntamento, presso le aree di accoglienza dislocate in ospedale.
Le aree di accoglienza principali sono le seguenti:
- Building 2, piano terra: Area accoglienza – dal lunedì al venerdì ore 7.30 – 19.30; il sabato 7:30 – 12.00
- Building 4, piano terra: Area accoglienza – dal lunedì al venerdì ore 7.30 – 19.00; il sabato ore 7.30 – 12.00
- Building 8, piano terra: Area accoglienza – dal lunedì al venerdì ore 7.00 – 19.30; il sabato ore 7.00 – 13.00
Sul promemoria dell’appuntamento o sull’App Humanitas con Te è presente il dettaglio dell’area accoglienza in cui recarsi per effettuare l’accettazione.
L’accettazione è effettuabile tramite i totem fast Check-in o tramite l’App Humanitas con te.
Documenti necessari per l’accettazione
- Promemoria appuntamento da esibire al Check Point di ingresso
- Documento di identità in corso di validità
- Tessera sanitaria
- Per visite ed esami in regime di Servizio Sanitario Nazionale: impegnativa medica
- Per esami diagnostici in regime privato: prescrizione medica
Eventualmente, se presenti:
- Tesserino esenzioni
- Tesserino assicurativo (in caso di Assicurazione Sanitaria privata, CRAL aziendali, ecc.)
Prericovero
Per informazioni su come si svolge la giornata di prericovero e sui documenti da portare con sé, è possibile consultare la pagina dedicata, cliccando qui.
Ricoveri
Per informazioni sui Ricoveri con il Sistema Sanitario Nazionale, per pazienti Privati e Assicurati, è possibile consultare la pagina dedicata, cliccando qui.
Corrette norme di comportamento in ospedale
Al fine di rendere la permanenza e la visita in ospedale quanto più agevole e sicura per tutti i pazienti, è necessario seguire alcune norme di comportamento. Di seguito due video che spiegano al meglio come comportarsi in ospedale al fine di: