L’Unità Operativa di Cardiochirurgia è in grado di fornire qualsiasi prestazione cardiochirurgica, operando in una struttura organizzativa di tipo dipartimentale, in collaborazione con i colleghi cardiologi, emodinamisti, aritmologhi e chirurghi vascolari.
In particolare sono eseguiti:
- chirurgia riparativa o sostitutiva della valvola mitrale, aortica e tricuspide sia con accesso chirurgico mini-invasivo sia mediante tecniche percutanee (TAVI, MitraClip, Valve-in-Valve) in casi selezionati;
- chirurgia dell’aorta ascendente e dell’arco aortico (per aneurismi o dissezioni) anche preservando la valvola aortica nativa;
- chirurgia di rivascolarizzazione miocardica (bypass aorto coronarico) comprensiva di rivascolarizzazione tutta arteriosa o con accesso mini-invasivo a seconda delle indicazioni;
- reinterventi;
- chirurgia delle complicanze dell’infarto miocardico (come difetti interventricolari, rotture di cuore, aneurismi ventricolari);
- chirurgia delle aritmie: ablazione della fibrillazione atriale e delle tachicardie ventricolari;
- chirurgia dei tumori cardiaci;
- chirurgia della Patologia Congenita nell’Adulto (GUCH).
Le visite cardiochirurgiche ambulatoriali consentono di confermare le indicazioni chirurgiche nel preoperatorio, fornendo le opportune spiegazioni sull’intervento e sui rischi, mentre il controllo postoperatorio permette di fornire una continuità di cure con controlli periodici nel tempo.
Per prenotare una visita con i nostri specialisti è possibile chiamare il numero 02.8224.4330.