L’astenia è una condizione che si manifesta con uno stato di debolezza generale dovuto alla riduzione o alla perdita della forza muscolare, con facile affaticamento e insufficiente reazione agli stimoli. Lo stato di stanchezza non dipende da lavori o sforzi compiuti (anche se aggravano la condizione dell’organismo) e non scompare a riposo. Può avere origine psichica (accade nel 50% dei casi, soprattutto in pazienti ansiosi o depressi) o fisica (e dipendere, quindi, dalla presenza di altre patologie).
Quali malattie si possono associare all’astenia?
Le patologie che si possono associare all’astenia sono le seguenti:
- Acidosi metabolica
 - Acromegalia
 - AIDS
 - Allergie respiratorie
 - Amiloidosi
 - Anemia
 - Angina pectoris
 - Ansia
 - Apnee notturne
 - Artrite
 - Artrite reumatoide
 - Ascesso perianale
 - Aterosclerosi
 - Botulismo
 - BPCO
 - Cancro al colon
 - Celiachia
 - Cirrosi biliare primitiva
 - Cirrosi epatica
 - Colecistite
 - Colite
 - Colite ulcerosa
 - Coronaropatia
 - Dengue
 - Depressione
 - Dislipidemie
 - Disturbi psichici
 - Ebola
 - Enfisema
 - Epatite
 - Eritema solare
 - Fuoco di Sant’Antonio
 - Gastroenterite
 - Gastroenterite virale
 - Herpes zoster oftalmico
 - Infarto miocardico
 - Influenza
 - Insufficienza renale
 - Insufficienza surrenalica
 - Intolleranza al lattosio
 - Intolleranze alimentari
 - Intossicazione da monossido di carbonio
 - Iperparatiroidismo
 - Ipertiroidismo
 - Ipogonadismo maschile
 - Ipotiroidismo
 - Lebbra
 - Leucemia
 - Lupus eritematoso sistemico
 - Malaria
 - Malattia da graffio di gatto
 - Malattia di Chagas
 - Malattia infiammatoria pelvica
 - Meningite
 - Miastenia gravis
 - Mollusco contagioso
 - Mononucleosi
 - Morbo di Addison
 - Morbo di Alzheimer
 - Morbo di Crohn
 - Morbo di Graves – Basedow
 - Morbo di Hashimoto
 - Morbo di Paget
 - Parotite
 - Pemfigo volgare
 - Pertosse
 - Pitiriasi rosea
 - Policitemia vera
 - Poliomielite
 - Polmonite
 - Rabbia
 - Rosolia
 - Salmonella
 - Scarlattina
 - Sclerodermia
 - Sclerosi multipla
 - Scorbuto
 - Sifilide
 - Sindrome di Sjögren
 - Sindrome premestruale
 - Sinusite
 - Steatosi epatica
 - Tifo
 - Tonsillite
 - Toxoplasmosi
 - Tripanosomiasi africana
 - Tubercolosi
 - Tumore al fegato
 - Tumore al rene
 - Tumore allo stomaco
 - Tumore del colon-retto
 - Tumore dell’esofago
 - Tumore dell’ovaio
 - Ulcera gastrica
 - Ustioni
 - Vaiolo
 - Varicella
 
Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che è sempre bene consultare il proprio medico di fiducia, soprattutto in caso di persistenza del disturbo.
Quali sono i rimedi contro l’astenia?
Generalmente l’astenia non viene trattata direttamente, ovvero mediante terapia mirata, ma indirettamente, ovvero tramite la risoluzione della patologia che ne è all’origine.
Con l’astenia quando rivolgersi al proprio medico?
In presenza della diagnosi di una delle patologie associate (vedere elenco patologie associate).


