COME TI POSSIAMO AIUTARE?
Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri
IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Oculistico
02 8224 2555

Prolattina

Che cos’è la prolattina? 

La prolattina è un ormone prodotto dall’ipofisi, una ghiandola endocrina situata alla base del cranio. 

A cosa serve la prolattina? 

La prolattina svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo delle ghiandole mammarie e nella produzione del latte materno. Oltre a queste funzioni, l’ormone partecipa anche alla regolazione del sistema immunitario e a diversi processi riproduttivi, sia nella donna sia nell’uomo. 

Prolattina alta: cosa significa? 

Un aumento dei livelli di prolattina nel sangue (iperprolattinemia) è fisiologico in gravidanza e durante l’allattamento. Al di fuori di queste condizioni, può invece essere associato a disturbi o patologie come:

Anche l’assunzione di alcuni farmaci (antiepilettici, antidepressivi, antiemetici, contraccettivi orali, ecc.) può determinare un aumento dei livelli di prolattina.

Quando la prolattina è più alta della norma, è opportuno rivolgersi al medico, che valuterà la necessità di ulteriori accertamenti o di un trattamento per normalizzare i valori ormonali. 

I sintomi della prolattina alta sia nella popolazione femminile, sia in quella maschile sono:

I sintomi della prolattina alta specifici nella popolazione femminile sono:

I sintomi della prolattina alta specifici nella popolazione maschile sono:

Prolattina bassa: cosa significa?

Livelli bassi di prolattina nel sangue (ipoprolattinemia) sono rari e generalmente non causano sintomi clinicamente rilevanti. Tuttavia, in alcuni casi, possono essere legati a disfunzioni ipofisarie (come l’ipopituitarismo) o a terapie farmacologiche.

Nelle donne, un livello di prolattina troppo basso può comportare difficoltà nell’allattamento.

Prenota una visita
I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici

Torna su