COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
02 8224 6280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Iperprolattinemia (prolattina alta)


Che cos’è liperprolattinemia?

La prolattina è un ormone coinvolto nel regolare sviluppo delle ghiandole mammarie e nella produzione di latte materno. Viene secreta dall’ipofisi, una ghiandola endocrina di piccole dimensioni posta alla base del cranio. Le concentrazioni dell’ormone aumentano normalmente in alcune situazioni quali la gravidanza e l’allattamento.
L’iperprolattinemia, ovvero l’incremento dei livelli della prolattina nel sangue, è una condizione relativamente frequente nelle giovani donne con alterazioni del ciclo mestruale. Può essere trattata efficacemente ma, quando non viene curata, ha un’influenza negativa sulla fertilità e sulla qualità della vita.

Quali sono le cause delliperprolattinemia?

L’aumento delle concentrazioni di ormone può essere sostenuto da patologie ipofisarie e principalmente dal prolattinoma, un tumore benigno a carico della ghiandola che, tuttavia non rappresenta la causa più frequente dell’ipeprolattinemia.

Alcune patologie come la sindrome dell’ovaio policistico, l’ipotiroidismo, la nefropatia cronica possono associarsi a iperprolattinemia.  Va ricordato e stressato che anche assunzione di farmaci, come quelli utilizzati per il trattamento di disturbi gastrointestinali o della nausea, per la gestione di patologie psichiatriche e la pillola anticoncezionale possono indurre un quadro di iperprolattinemia. Un aumento modesto delle concentrazioni di prolattina può essere infine causato dallo stress indotto dal prelievo ematico.  

Quali sono i sintomi delliperprolattinemia?

Quando presenti, i sintomi tipici, sia negli uomini, sia nelle donne, sono:

  • galattorrea, ossia la produzione di latte dalle ghiandole mammarie in assenza di allattamento;
  • osteopenia o osteoporosi;
  • calo della libido;
  • infertilità.

Vi sono poi manifestazioni specifiche nel genere femminile e in quello maschile.

I sintomi specifici del sesso femminile sono:

  • oligo/amenorrea (irregolarità delle mestruazioni);
  • secchezza vaginale che può portare a dispareunia, ossia dolore durante l’atto sessuale;

Nel sesso maschile, i sintomi tipici sono:

Nel caso in cui l’iperprolattinemia sia sostenuta dal prolattinoma, ai sintomi sopra indicati possono aggiungersi manifestazioni come disturbi visivi e mal di testa, causati dall’eventuale presenza di un macroadenoma, tumore ipofisario di dimensioni superiori a un centimetro.

Iperprolattinemia: come si fa la diagnosi?

L’iperprolattinemia si diagnostica valutando i livelli dell’ormone nel sangue. Se gli esami del sangue indicano un aumento delle concentrazioni della prolattina, lo specialista procede a escludere una condizione associata a una terapia farmacologica e a prescrivere altri esami diagnostici di approfondimento. Per procedere con la terapia, infatti, è necessario stabilire quale sia la causa dell’iperprolattinemia.

Come trattare l’iperprolattinemia?

In caso l’iperprolattinemia sia asintomatica e non provochi disfunzioni ormonali non è necessario ricorrere a un trattamento specifico.

In presenza di prolattinoma, invece, si procede con una terapia farmacologica a base di farmaci agonisti della dopamina. Alcuni casi selezionati, specie se sostenuti da adenomi voluminosi o se non responsivi alla terapia medica, richiedono il ricorso alla chirurgia per rimuovere il tumore.

Visita endocrinologica

La visita endocrinologica è una visita non invasiva e indolore che permette di valutare o monitorare disturbi e malattie associate alle ghiandole endocrine, gli organi che producono gli ormoni. Tra questi sono inclusi la tiroide, i testicoli, le ovaie, l’ipofisi, il surrene e il pancreas.