COME TI POSSIAMO AIUTARE?
Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri
IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Oculistico
02 8224 2555

Vitamina D

Che cos’è la vitamina D

La vitamina D è una vitamina liposolubile, viene quindi accumulata nel fegato e non è dunque necessario assumerla con regolarità, attraverso i cibi, dal momento che il corpo la rilascia a piccole dosi quando il suo utilizzo diventa necessario.

La vitamina D si presenta sotto due forme: l’ergocalciferolo, che viene assunto con il cibo, e il colecalciferolo, che viene sintetizzato dall’organismo

A che cosa serve la vitamina D?

La vitamina D è perlopiù sintetizzata dall’organismo, attraverso l’assorbimento dei raggi del sole operato dalla pelle. Questa vitamina è un regolatore del metabolismo del calcio e per questo è utile nell’azione di calcificazione delle ossa.

La vitamina D contribuisce inoltre a mantenere nella norma i livelli di calcio e di fosforo nel sangue. 

In quali alimenti è presente la vitamina D?

La vitamina D è scarsamente presente negli alimenti (alcuni pesci grassi, latte e derivati, uova, fegato e verdure verdi). L’unica eccezione è data dall’olio di fegato di merluzzo.

La vitamina D viene in grande parte accumulata dal nostro organismo attraverso l’esposizione ai raggi solari e va integrata solo in situazioni particolari, legate alla crescita, alla gravidanza e all’allattamento. 

Qual è il fabbisogno giornaliero di vitamina D?

Il fabbisogno giornaliero di vitamina D varia a seconda dell’età:

  • Lattanti: 10 μg al giorno
  • Bambini fino ai 6 anni: 15 μg al giorno
  • Ragazzi 7/10 anni: 15 μg al giorno
  • Ragazzi fino ai 14 anni: 15 μg al giorno
  • Adulti: 15 μg al giorno
  • Gravidanza: 15 μg al giorno
  • Allattamento: 15 μg al giorno

Carenza di vitamina D

La vitamina D, essenziale per il metabolismo di calcio e fosforo, è sintetizzata principalmente attraverso l’esposizione solare. Fattori come scarsa esposizione al sole, problemi di assorbimento intestinale e dieta inadeguata possono causare carenza. 

La carenza di vitamina D incide in modo negativo sulla calcificazione delle ossa con effetti che vanno dal rachitismo per i bambini alle deformazioni ossee di varia natura e alla osteomalacia, che si presenta quando la struttura ossea esternamente è integra ma all’interno delle ossa si registra un contenuto minerale insufficiente. La mancanza di Vitamina D rende inoltre i denti più deboli e vulnerabili alle carie.

Il trattamento della carenza di vitamina D solitamente implica l’assunzione di integratori di vitamina D, che possono essere somministrati quotidianamente, settimanalmente o mensilmente, generalmente per via orale. L’integratore di vitamina D più comune è la vitamina D3 (colecalciferolo), la stessa che il nostro corpo produce quando siamo esposti alla luce solare. La dose e la durata del trattamento dipendono dai livelli iniziali di vitamina D e dalle condizioni di salute del paziente. È fondamentale seguire le indicazioni del medico e non autoregolarsi con l’integrazione.

Eccesso di vitamina D

L’eccesso di vitamina D può provocare una calcificazione diffusa a livello dei vari organi, con conseguente vomito, diarrea e spasmi muscolari.

Quali comportamenti possono provocare una carenza di vitamina D?

Dal momento che la maggior parte della vitamina D viene recepita dai raggi del sole, una carenza di questa vitamina può derivare da comportamenti che impediscano l’esposizione al sole, come il vestirsi troppo coperti, l’utilizzare protezioni solari troppo elevate o restare al chiuso per lunghe ore.

La vitamina D viene “dispersa” anche a causa di comportamenti poco sani come l’abuso di alcol e il consumo di sostanze stupefacenti. Inoltre, l’uso di certi farmaci può influire sulla quantità di vitamina D custodita dal nostro organismo.

Ultimo aggiornamento: Luglio 2025
Data online: Ottobre 2017

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici

Torna su