Il dolore addominale è un senso di malessere che viene percepito nella cavità addominale, ovvero in quell’area del corpo compresa tra la fine del bacino e l’inizio delle costole. Le cause possono essere moltissime e diverse tra loro tra cui traumi a neoplasie di diverso tipo, infezioni intestinali e malattie autoimmuni.
Non è insolito che il dolore addominale venga accompagnato da condizioni come nausea, vomito, eruttazioni, brontolii o flatulenza.
A seconda della causa il dolore può manifestarsi in modo continuo oppure mediante spasmi (contrazioni intermittenti e ripetute più o meno prolungate), con picchi di dolore acuto alternati a fasi di assenza di dolore.
Quali malattie si possono associare al dolore addominale?
Le patologie che possono risultare associate al dolore addominale sono le seguenti:
- Acetonemia
 - Anafilassi
 - Aneurisma aortico
 - Angina addominale
 - Angina pectoris
 - Appendicite
 - Calcoli cistifellea
 - Calcoli renali
 - Cancro della vescica
 - Celiachia
 - Cervicite
 - Clamidia
 - Colica renale
 - Colite
 - Colite ulcerosa
 - Coronaropatia
 - Diabete
 - Diverticolite
 - Diverticolosi
 - Ebola
 - Endometriosi
 - Epatite
 - Epididimite
 - Favismo
 - Fibrosi Cistica
 - Fuoco di Sant’Antonio
 - Gastroenterite
 - Gastroenterite virale
 - Gonorrea
 - Infarto miocardico
 - Intolleranza al lattosio
 - Intolleranze alimentari
 - Iperparatiroidismo
 - Leucemia
 - Lupus eritematoso sistemico
 - Malaria
 - Malattia da graffio di gatto
 - Malattia di Chagas
 - Malattia di Wilson
 - Malattia infiammatoria pelvica
 - Morbo di Crohn
 - Occlusione intestinale
 - Orchite
 - Pancreatite
 - Pielonefrite
 - Poliomielite
 - Prostatite
 - Salmonella
 - Scarlattina
 - Sindrome dell’intestino irritabile
 - Steatosi epatica
 - Tifo
 - Traumi
 - Tumore ai testicoli
 - Tumore al fegato
 - Tumore al pancreas
 - Tumore del colon-retto
 - Ulcera duodenale
 - Vaiolo
 - Varicella
 
Si ricorda che l’elenco non è esaustivo ed è sempre bene chiedere consulto al proprio medico, soprattutto se il disturbo persiste.
Quali sono i rimedi contro i dolori addominali?
Poiché le patologie che risultano associate al dolore addominale sono tante e molto diverse tra loro, per poter stabilire quali siano i rimedi adatti alla risoluzione del dolore stesso è importante capire quale sia la condizione medica che ne è alla base e agire su questa. In ogni caso il riposo aiuta a tenere sotto controllo il dolore e favorisce la ripresa.
Con il dolore addominale quando rivolgersi al proprio medico?
In caso di trauma o se si è a rischio per una delle patologie associate (vedere elenco patologie associate).


