COME TI POSSIAMO AIUTARE?
Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri
IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Oculistico
02 8224 2555
Torna a Servizi al paziente

La Unità di Cure Palliative Domiciliari (UCP Dom) è un servizio di assistenza domiciliare erogato in accordo con le indicazioni della Regione Lombardia e l’Agenzia di Tutela della Salute, ATS.

La UCP Dom ha come obiettivi il controllo dei sintomi, la valorizzazione della qualità di vita e della dignità del paziente nelle fasi terminali della vita. I destinatari del servizio sono pazienti affetti da neoplasie in fase avanzata, non suscettibili di trattamenti specifici per la patologia di base, che presentino sintomi non controllati in un quadro di scadimento delle condizioni generali e riduzione dell’autonomia.

L’équipe che assiste i pazienti a domicilio, oltre che su un medico della Sezione di Cure Simultanee e Continuità Assistenziale dedicato a rotazione, può contare su infermieri esperti in cure palliative: Chiara Provasoli, Alessandro Ripiccini, Martina Giachello e Sabrina Migliorin con il coordinamento di Laura Monzani.

Inoltre vede la presenza in équipe di Annamaria De Caria, assistente sociale, Chiara Poggio, psicologa, Luca Cullia, operatore socio sanitario e Francesca Paragalli, fisioterapista. Con l’équipe sono presenti volontari della Fondazione, ed abbiamo la possibilità di richiedere una consulenza dietistica.

I professionisti cooperano secondo un piano di assistenza condiviso con il paziente e la famiglia, con l’obiettivo di controllare i sintomi e migliorare la qualità della vita.

Visite domiciliari

Le visite domiciliari vengono programmate in orario diurno dal lunedì al venerdì, in caso di necessità è prevista la possibilità di organizzare visite in altri orari, anche nei giorni festivi. Un medico e un infermiere sono sempre reperibili telefonicamente nelle 24 ore.

L’Unità di Cure Palliative Domiciliari di Humanitas opera in alcune zone di Milano città:

  • dal confine con Rozzano fino a Piazzale Abbiategrasso, Piazza Maggi, Piazza Agrippa e lungo gli assi Chiesa Rossa, Missaglia e Ripamonti.

E nei seguenti comuni:

  • Buccinasco, Assago, Corsico, Cesano Boscone, Trezzano sul Naviglio
  • Zibido San Giacomo, Binasco, Casarile, Lacchiarella, Noviglio, Vernate,
  • Rozzano, Basiglio, Locate di Triulzi, Opera, Pieve Emanuele.

Al paziente vengono forniti presidi e farmaci necessari per le cure di supporto presenti in prontuario. L’équipe si avvale della collaborazione del medico di famiglia per la prescrizione di farmaci per patologie croniche pregresse, medico con cui condivide il piano di assistenza con una comunicazione della presa in carico.

Due medici della Sezione sono “prescrittori” accreditati da ATS: tramite il portale della protesica della Regione Lombardia possiamo prescrivere a pazienti in cura in Humanitas con invalidità civile (o che abbiano presentato istanza) o in dimissione protetta, gli ausili necessari per il mantenimento dell’autonomia residua e per la gestione ottimale delle cure a casa (come letto articolato, materasso antidecubito, carrozzina, comoda).

Come attivare il servizio domiciliare

Per iniziare il percorso di cura è necessario effettuare un colloquio con il paziente e/o con suoi i familiari o comunque con le persone che se ne prendono cura.

In tale occasione si valutano la storia clinica, le condizioni generali, la prognosi, l’autonomia residua e le necessità assistenziali. Il colloquio viene gestito da un medico e da un infermiere in modo da prendere in considerazione sia gli aspetti assistenziali che le necessità di trattamento.

La valutazione multiprofessionale iniziale viene fatta secondo necessità anche con il supporto dell’assistente sociale che si occupa della stima dei bisogni sociali, delle fragilità, delle motivazioni e collabora all’eventuale processo di inserimento in strutture di ricovero dedicate alle cure palliative (hospice) scelto in base alle esigenze e le preferenze di paziente e familiari.

Si richiede la residenza nell’area di nostra competenza o in alternativa la domiciliazione sanitaria ed è fondamentale la presenza di un “caregiver” ovvero di una persona che si prende cura del paziente nelle 24 ore e che si occupi degli aspetti legati all’accudimento.

Per informazioni e per richiedere l’attivazione del nostro servizio domiciliare UCP Dom è possibile contattare la nostra sede al numero 02-82243004, dalle ore 8:30 alle 16:30, dal lunedì al venerdì. Oppure inviare una email indicando i propri recapiti all’indirizzo di posta elettronica curepalliative@humanitas.it.

Torna su