Torna in Humanitas la conferenza “Paziente diplomata” rivolta a donne “con e senza tumore al seno”. Alla sua dodicesima edizione, l’evento si terrà sabato 18 ottobre 2025, dalle 9.00 alle 15.00 ed è promosso da Humanitas Cancer Center e dalla Scuola Italiana di Senologia, in collaborazione con Mamazone, network di pazienti con tumore al seno, ricercatrici e ricercatori.
L’evento è organizzato dal dottor Wolfgang Gatzemeier, Capo Sezione dell’Unità Operativa di Senologia e Vice Direttore della Breast Unit presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano, dal professor Claudio Andreoli, senologo presso Humanitas Rozzano, Capo Sezione dell’Unità Operativa di Senologia presso Humanitas Mater Domini e Direttore della Scuola Italiana di Senologia (SIS), da Margarita Gjeloshi, infermiera dedicata alle pazienti con tumore della mammella presso Humanitas Rozzano, e dalla dottoressa Lior Ben Aroche, specialista dell’Unità operativa di Senologia presso Humanitas Rozzano.
“Paziente diplomata” ha l’obiettivo di fornire tutte le conoscenze e gli strumenti necessari per affrontare i cambiamenti del corpo a seguito di una diagnosi di tumore al seno e nelle varie fasi del processo di cura.
Tumore al seno: perché una giornata dedicata
Il tumore al seno rappresenta il più frequente tumore nel sesso femminile, con oltre 50.000 nuovi casi ogni anno in Italia. Tuttavia, grazie ai progressi della Ricerca, alle innovazioni nella diagnostica e nelle terapie, le prospettive di guarigione e di qualità della vita sono in continua crescita. La diagnosi precoce permette di individuare la maggior parte dei tumori ancora in fase iniziale, offrendo la possibilità di interventi conservativi; inoltre, le terapie oncologiche innovative aumentano le percentuali di guarigione definitiva. I trattamenti personalizzati, che tengono conto delle condizioni specifiche di ogni paziente, rendono ancora più cruciale il coinvolgimento attivo della donna nel percorso di cura.
Ogni tumore al seno presenta diverse caratteristiche biologiche e morfologiche uniche, che influiscono sulla valutazione dei trattamenti e sull’esito delle cure. L’obiettivo di Humanitas è rendere le pazienti con tumore al seno sempre più consapevoli, dunque non più semplici spettatrici della propria malattia, ma protagoniste attive nelle scelte e nella gestione quotidiana della patologia.
Diagnosi e cura sono al centro della conferenza “Paziente diplomata”, così come la possibilità di incontro tra gli specialisti Humanitas e le pazienti. Fondamentale, poi, anche il discorso sulla prevenzione, per cui “Paziente diplomata” apre le sue porte a tutte le persone che desiderano maggiori informazioni su questo tumore e sulle strategie di prevenzione da adottare.
Dall’avanguardia nella diagnostica alle terapie biologiche: i temi dell’evento
Gli argomenti trattati durante l’evento saranno numerosi e di grande rilevanza. L’evento si aprirà con un panel dedicato a fornire dati e informazioni sulle terapie endocrine grazie all’intervento di specialisti oncologi, ginecologi, endocrinologi e di Medicina dell’esercizio, a cui seguirà un approfondimento sulle evoluzioni del percorso di follow-up per le pazienti oncologiche.
Un focus anche sulle recidive, con un approfondimento su metastasi e radioterapia, e sui nuovi farmaci a disposizione per il tumore della mammella.
Come iscriversi all’edizione di “Paziente diplomata”
Sabato 18 ottobre 2025
Humanitas Congress Center – via Manzoni 113, 20089 Rozzano (Milano)
Dalle 9:00 alle 15:00
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione entro e non oltre il 16 ottobre 2025. Per ulteriori informazioni e iscrizioni clicca qui.
-
2.3 milioni visite
-
+56.000 pazienti PS
-
+3.000 dipendenti
-
45.000 pazienti ricoverati
-
800 medici