L’andamento della pandemia richiede un rinnovato impegno da parte di tutti nel rispettare le regole di distanziamento fisico e igiene: mantenere le distanze interpersonali, lavare frequentemente e con cura le mani con acqua e sapone o con le soluzioni idroalcoliche e indossare bene la mascherina, in modo che aderisca al viso e copra sempre naso e bocca.
Al fine di tutelare la salute dei propri pazienti e dei propri dipendenti, Humanitas ha adottato una serie di accorgimenti che garantiscono la totale sicurezza dell’accesso e della permanenza in Ospedale.
Aree COVID dedicate e aree COVID-free
L’Ospedale è un luogo sicuro, anche grazie a percorsi separati e spazi e personale dedicati ai pazienti con COVID e a quelli senza malattia da coronavirus.
È inoltre in funzione Humanitas Emergency Hospital 19, la nuova struttura autonoma dedicata alle malattie infettive – e dunque anche a pazienti con Covid-19 – dotata di Pronto Soccorso, Diagnostica, Terapia Intensiva e sub-intensiva, blocco operatorio e ambienti di degenza. La struttura inaugurata a fine luglio permette di continuare a garantire in Ospedale i consueti servizi clinici e chirurgici non-Covid.
La sicurezza in Ospedale inoltre è garantita da aree di attesa che assicurano un adeguato distanziamento, con sedute contrassegnate e postazioni di lavoro protette da pannelli di plexiglass. Gli ambienti vengono sanificati continuamente.
Le regole per accedere in Ospedale
L’accesso in Humanitas è consentito solo con la mascherina correttamente indossata. All’ingresso il paziente viene accolto dal personale del checkpoint per la verifica della necessità di ingresso e viene invitato a disinfettare le mani con apposita soluzione alcolica. La misurazione della temperatura avviene mediante termoscanner all’ingresso degli edifici, segnalati mediante apposita cartellonistica. Nel caso di temperatura superiore a 37,5 gradi suona un allarme di controllo, per cui il personale addetto procede alla ri-misurazione manuale della temperatura.
Al fine di garantire la sicurezza di tutti ed evitare assembramenti di persone l’accesso in Ospedale è consentito al solo paziente e un accompagnatore è permesso solo in caso di paziente non autosufficiente.
Al momento della prenotazione, inoltre, il paziente riceverà un orario di convocazione cui è fondamentale attenersi per accedere in struttura, oltre ad un promemoria da mostrare al checkpoint in ingresso.
Per prenotare visite ed esami https://prenota.humanitas.it/
Per prenotare prelievi: http://programma-appuntamento.humanitas.it/
L’accesso al Centro prelievi dell’Istituto Clinico Humanitas e di Humanitas Medical Care Fiordaliso è possibile solo su appuntamento, per prenotare: http://programma-appuntamento.humanitas.it/.
-
2.3 milioni visite
-
+56.000 pazienti PS
-
+3.000 dipendenti
-
45.000 pazienti ricoverati
-
780 medici