COME TI POSSIAMO AIUTARE?
Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri
IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Oculistico
02 8224 2555

Il dolore a mano e polso quando si usa il telefono

Smartphone, tablet, computer sono ogni giorno nelle nostre mani, per molte ore. L’utilizzo continuativo e prolungato di questi dispositivi può favorire l’insorgenza di disturbi a carico di tendini, muscoli, articolazioni e nervi localizzati in mani, polsi e gomiti, causando dolore e fastidi persistenti, anche in giovane età. 

Ne parliamo con il dottor Giorgio Pivato, Responsabile di Chirurgia della Mano e Microchirurgia Ricostruttiva dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano. 

Le cause del dolore

L’uso costante di smartphone, tablet o computer può diventare causa di dolori simili a crampi che interessano dita, polsi e avambracci. Questo accade perché i movimenti ripetitivi o le posture mantenute a lungo sollecitano in maniera continuativa determinate strutture anatomiche determinando un quadro da sovraccarico. Per descrivere alcune di queste patologie si sono diffusi anche nuovi termini, che identificano varianti di patologie già esistenti: è il caso del Blackberry thumb, della textitis e del cell phone elbow. Altre patologie invece sono ben note da tempo, come ad esempio la sindrome del tunnel carpale, che rimane una delle patologie di più frequente riscontro.

Il dolore al pollice

Il cosiddetto Blackberry thumb, conosciuto anche come “pollice da smartphone”, è una variante del dito a scatto, una condizione infiammatoria che coinvolge il tendine flessore lungo del pollice. L’origine di questa patologia è legata alla digitazione frequente, in particolare con i pollici, sul telefono. 

Si manifesta con dolore, rigidità e limitazione nei movimenti del pollice. Nei casi più leggeri, il trattamento può prevedere l’uso di antinfiammatori o analgesici. Quando però l’infiammazione diventa cronica o invalidante, si può rendere necessario un trattamento infiltrativo con corticosteroidi e solo in caso di fallimento può rendersi necessario un intervento chirurgico per ripristinare il corretto funzionamento del dito. 

L’artrite alla mano

Il termine textitis è stato ideato dal medico texano Mark Ciaglia ed è il risultato della combinazione tra “text”, ovvero messaggio, e “arthritis”, che significa artrite. Questa patologia si riferisce a una infiammazione articolare che può colpire anche persone giovani, causata dalla digitazione ripetitiva su tastiere di smartphone o tablet. Di norma, l’artrosi colpisce in età avanzata, a causa dell’usura progressiva della cartilagine articolare.

Lo stress meccanico continuo può favorirne l’insorgenza anche nei più giovani. I trattamenti possono prevedere farmaci, fisioterapia e, in alcuni casi, l’uso di tutori per limitare il movimento e ridurre lo sforzo articolare. 

Dolore al polso e sindrome del tunnel carpale

Questa patologia, già da tempo associata all’uso del mouse con l’espressione “mal di mouse”, interessa il polso e si presenta con formicolio, in particolare durante la notte, alle prime quattro dita della mano (pollice, indice, medio e lato interno dell’anulare). 

Il disturbo è provocato dalla compressione del nervo mediano nel passaggio attraverso il tunnel carpale, una struttura osteo-legamentosa situata nel polso. Il mantenimento prolungato della stessa posizione, come accade impugnando un telefono o utilizzando un mouse, può ridurre l’apporto vascolare al nervo e generare i sintomi tipici. Il trattamento prevede una prima fase conservativa, con l’impiego di antinfiammatori. Quando i sintomi persistono o si aggravano, si può ricorrere all’intervento chirurgico mininvasivo con tecnica endoscopica, che consente di decomprimere il nervo e risolvere la sintomatologia.

Dolore al gomito e sindrome del canale cubitale

Simile alla sindrome del tunnel carpale, il Cell Phone Elbow, o gomito da cellulare, è una neuropatia periferica meglio conosciuta come sindrome del canale cubitale. A causarla è la flessione prolungata del gomito, che può comprimere il nervo ulnare, responsabile dell’innervazione del lato esterno dell’anulare e del mignolo. 

Questa compressione provoca spesso formicolii localizzati all’anulare e al mignolo e può determinare anche debolezza nel braccio, rendendo difficile afferrare o sollevare oggetti pesanti. Le posture mantenute a lungo, come tenere il cellulare all’orecchio o lavorare al computer, possono facilitare l’insorgenza dei sintomi. Il trattamento, in fase iniziale, si basa su strategie conservative: modificare le abitudini posturali, evitare posizioni prolungate e ricorrere a tutori specifici possono risolvere la sintomatologia. 

Come prevenire il dolore?

Per ridurre il rischio di sviluppare questi disturbi muscoloscheletrici legati all’uso eccessivo di dispositivi elettronici, è importante adottare comportamenti corretti e prestare attenzione alla postura e alla frequenza d’uso.

Il consiglio principale è quello di limitare il tempo trascorso a digitare messaggi, affidandosi alla dettatura vocale o ai messaggi audio. È utile anche prendersi delle pause regolari per riposare le mani e variare le attività. 

Scrivere usando entrambe le mani, praticare semplici esercizi di stretching per le dita e i polsi e scegliere tastiere touchscreen piuttosto che quelle fisiche sono accorgimenti che possono ridurre il carico sulle articolazioni e prevenire l’insorgenza del dolore.

Ortopedia E Traumatologia

Visite ed esami

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici
Torna su