COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
02 8224 6280
Fertility Center
02 8224 4646
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Sindrome premestruale


La sindrome premestruale è tipica delle donne in età fertile; racchiude un insieme di sintomi, di tipo fisico e psicologico, che si manifestano sempre nei giorni che precedono le mestruazioni e si risolvono al loro arrivo.

Che cos'è la sindrome premestruale?

Molte donne riferiscono disturbi nei giorni vicini al ciclo mestruale, ma non per tutte si parla di sindrome premestruale. La sindrome premestruale, infatti, racchiude un insieme di sintomi, di tipo fisico e psicologico, che si manifestano sempre nei giorni che precedono le mestruazioni e si risolvono al loro arrivo. È quindi una sindrome tipica delle donne in età fertile e ne interessa dal 2% al 5%.

Quali sono le cause della sindrome premestruale?

Le cause possono essere molteplici: una diminuzione nell'organismo delle sostanze responsabili dello stato di benessere (come la serotonina); un disequilibrio nel rapporto tra estrogeni e progesterone (il dosaggio ormonale non rileva modificazioni di questi ormoni e in particolare del progesterone, rispetto alla norma, ma è probabilmente il metabolismo del progesterone stesso che risulta cambiato, conducendo alla manifestazione dei sintomi); un'alterazione nel ricambio idrosalino con conseguente calo di alcune sostanze, come il magnesio, che comporta cefalea, crampi e gonfiore. Viene chiamato in causa anche un deficit vitaminico.

Quali sono i sintomi della sindrome premestruale?

La sindrome premestruale può avere in molti casi notevoli ripercussioni nella vita sociale, nelle relazioni personali come nel lavoro.
I sintomi caratteristici sono:

  • cambiamenti di umore con irritabilità, tendenza alla depressione, aggressività
  • maggior stanchezza
  • crisi di pianto
  • minor capacità di concentrazione
  • cefalea
  • tensione mammaria
  • attacchi di fame (soprattutto rivolta ai dolci)
  • gonfiore (alcune donne registrano anche un aumento di peso in quei giorni)

Diagnosi 

Le donne che riferiscono sintomi in fase pre mestruale sono invitate a compilare un diario in cui annotare, mese per mese, i disturbi e le sensazioni più frequenti: questo consente al ginecologo di verificare la periodicità dei sintomi stessi e diagnosticare quindi una sindrome premestruale vera e propria. La ripetitività dei sintomi per almeno 4-5 mesi è un dato significativo per la diagnosi.

Trattamenti 

È consigliabile prestare attenzione all'alimentazione: diminuire l'apporto di sale, l'assunzione di alcol e di caffè e il consumo di dolci; al contrario, è importante un corretto apporto idrico (bere almeno due litri di acqua al giorno. Possono essere di aiuto gli integratori minerali a base, per esempio, di magnesio e calcio e/o la supplementazione di vitamine (E, B6). Alcuni studi suggeriscono anche l'assunzione di soia: i fitoestrogeni che vi sono contenuti contribuirebbero a riequilibrare il rapporto tra estrogeni e progesterone.
In commercio esistono preparati che contengono tutte queste sostanze con l'aggiunta di altri rimedi naturali, come l'agnocasto, il gingko biloba o l'olio di enotera.
È importante dedicarsi a un moderato esercizio fisico (camminare, nuotare, correre) o ad attività quali yoga, pilates, shiatsu.
In alcuni casi viene prescritta l'assunzione della pillola anticoncezionale che, inibendo l'ovulazione, permette un bilanciamento migliore tra estrogeni e progesterone, contrastando l' insorgenza dei sintomi caratteristici della sindrome.