Il vilazodone viene utilizzato principalmente nel trattamento della depressione.
Che cos'è il vilazodone?
Il vilazodone è un antidepressivo. Si pensa agisca aumentando l'attività del neurotrasmettitore serotonina, aiutando così a migliorare l'umore.
Come si assume il vilazodone?
Il vilazodone viene somministrato per via orale.
Effetti collaterali del vilazodone
Il vilazodone è associato al rischio di comparsa della sindrome serotoninergica. Inoltre può aumentare il rischio di emorragie, di problemi agli occhi e di carenza di sodio nel sangue.
Fra gli altri suoi possibili effetti avversi sono inclusi:
È importante contattare subito un medico in caso di:
- rash
 - orticaria
 - difficoltà respiratorie
 - senso di oppressione al petto
 - gonfiore di bocca, volto, labbra o lingua
 - cambiamenti del comportamento
 - urine scure
 - coordinazione ridotta
 - problemi nella sfera sessuale
 - svenimenti
 - allucinazioni
 - battito cardiaco irregolare
 - comparsa di agitazione, ansia, depressione, attacchi di panico, aggressività, impulsività, irritabilità, ostilità, sensazione di benessere eccessivo, irrequietezza, insonnia o incapacità a stare fermi o peggioramento di problemi di questo tipo preesistenti
 - convulsioni
 - capogiri gravi o persistenti
 - istinti suicidi
 - emorragie
 - tremori
 
Controindicazioni e avvertenze
Il vilazodone è controindicato in caso di assunzione di linezolid o di MAO inibitori nei 14 giorni precedenti la sua assunzione.
L'assunzione del farmaco può compromettere la capacità di guidare e di manovrare macchinari pericolosi; questo effetto può essere aggravato dagli alcolici e da alcuni medicinali.
Prima del trattamento con vilazodone è importante informare il medico:
- di eventuali allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti, a qualsiasi altro farmaco, ad alimenti o ad altre sostanze
 - dei medicinali, dei fitoterapici e degli integratori assunti, in particolare farmaci contenenti blu di metilene, medicinali contro le allergie, pillola abortiva, farmaci contro dolore, allergie, sindrome di Cushing, depressione o altri problemi psicologici, disturbi cardiaci, epatite C, HIV, infezioni, emicrania, nausea o vomito, problemi gastrointestinali, gonfiore o ritenzione idrica o per perdere peso, anticovulsivanti, anticoagulanti, infusi alle erbe, coenzima Q10, aglio, ginseng, gingko e iperico
 - se si soffre (o si ha sofferto) di ipovolemia, pressione bassa, sodio basso nel sangue, disidratazione, disturbo bipolare o altri problemi psicologici, abuso di alcol o di sostanze, problemi epatici o renali, disturbi emorragici, aumento della pressione nell'occhio, glaucoma o convulsioni
 - in caso di disturbo bipolare o altri problemi psicologici, istinti suicidi abuso di alcol o di sostanze in famiglia
 - se si bevono alcolici
 - in caso di istinti suicidi
 - nel caso in cui si segua una dieta a basso contenuto di sodio
 - in caso di gravidanza o allattamento
 
È importante informare medici, chirurghi e dentisti dell'assunzione di vilazodone.


