COME TI POSSIAMO AIUTARE?
Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri
IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Oculistico
02 8224 2555

Semaglutide

Che cos’è la semaglutide?

La semaglutide è un farmaco agonista del GLP-1. Si presenta in forma di soluzione liquida da iniettare per via sottocutanea. La semaglutide viene utilizzata per trattare il diabete di tipo 2 e l’obesità. L’obesità comporta un aumento di rischio per l’insorgenza di patologie cardiovascolari, diabete di tipo 2, patologie epatiche e alcuni tipi di tumore.

A cosa serve la semaglutide?

La semaglutide si lega al recettore dell’ormone GLP-1, modulando la percezione di fame e sazietà a livello cerebrale. Chi assume la semaglutide, quindi, avverte sazietà più rapidamente e dopo aver mangiato non sente più lo stimolo della fame: in questo modo l’apporto calorico diminuisce favorendo la perdita di peso. Inoltre, la semaglutide rallenta la velocità di svuotamento gastrico, quindi la velocità con cui il cibo passa attraverso lo stomaco.
La semaglutide ha maggior efficacia se associata a modifiche dell’alimentazione indicate da uno specialista dietista o nutrizionista ed esercizio fisico regolare in base alla propria condizione clinica.

Quando viene prescritta la semaglutide?

In presenza di obesità è possibile raggiungere una perdita di peso significativa seguendo un programma alimentare e di attività fisica impostato dal medico. Quando, però, questa soluzione non è efficace il trattamento con semaglutide risulta indicato.

Come si assume la semaglutide?

Generalmente la semaglutide si assume per via sottocutanea. Il trattamento prevede inizialmente l’assunzione di dosi basse, che vengono aumentate gradualmente sotto controllo medico. 

Effetti collaterali della semaglutide

La semaglutide può comportare l’insorgenza di effetti collaterali comuni e di lieve entità o più rari ma anche più severi.

Gli effetti collaterali di lieve entità della semaglutide sono:

L’effetto collaterale più comune è la nausea e tende a manifestarsi a inizio trattamento e/o quando la dose di farmaco viene aumentata.

Gli effetti collaterali più severi sono rari:

  • aumento della frequenza cardiaca
  • probabilità di sviluppo di colelitiasi, con sintomi come diarrea, dolore addominale, nausea, vomito, prurito.
  • disturbi gastroenterici importanti con diarrea cronica che deve richiedere l’interruzione del farmaco.

Se si presentano i sintomi associati a una reazione grave è fondamentale richiedere immediato intervento medico.

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici

Torna su