COME TI POSSIAMO AIUTARE?
Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri
IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Oculistico
02 8224 2555

Congestione

Cos’è la congestione?

La congestione è un malessere acuto causato da un’interruzione della digestione, spesso provocata da un brusco sbalzo termico subito dopo aver mangiato. Il caso più comune è il bagno in acqua fredda subito dopo un pasto, ma può verificarsi anche in altre situazioni (es. doccia fredda, esercizio fisico intenso, esposizione al freddo, assunzione di bevande ghiacciate).

Durante la digestione, il sangue affluisce in modo prioritario agli organi dell’apparato digerente. Un brusco sbalzo termico o uno sforzo fisico può diminuire improvvisamente questo flusso, causando il rallentamento o l’interruzione dei meccanismi digestivi.

Quali sono i sintomi della congestione?

I principali sintomi di una congestione sono:

Primo Soccorso in caso di congestione

  • Far uscire immediatamente la persona dall’acqua o interrompere l’attività fisica.
  • Metterla in posizione supina (sdraiata sulla schiena), con le gambe sollevate se possibile.
  • Riscaldare il corpo.
  • Coprire la persona con asciugamani o coperte.
  • Evitare fonti di calore diretto (es. borse dell’acqua calda) che potrebbero causare ulteriori sbalzi di temperatura.
  • Favorire la respirazione.
  • Allentare indumenti stretti.
  • Mantenere la calma e rassicurare la persona.
  • Evitare di dare acqua o cibo finché i sintomi non si sono risolti completamente.

Se la persona perde conoscenza, ha difficoltà respiratorie o non migliora entro pochi minuti, chiamare i soccorsi al 112 (numero unico di emergenza in Italia).

Si può prevenire la congestione?

  • Attendere almeno 2-3 ore dopo un pasto prima di fare il bagno o attività fisica intensa.
  • Evitare sbalzi termici dopo aver mangiato (es. docce fredde, ambienti molto freddi, ingestione di bevande ghiacciate).
  • Educare bambini e adolescenti sui rischi.

Disclaimer: le informazioni contenute in quest’articolo non sostituiscono in alcun modo l’intervento o le indicazioni degli operatori di primo soccorso e forniscono solo semplici suggerimenti per tenere sotto controllo la situazione nell’attesa dei soccorsi.

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici

Torna su