Che cos'è la curcuma?
La curcuma (Curcuma longa) è una spezia appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae ampiamente utilizzata nella medicina tradizionale indiana e cinese. In cucina se ne usa il rizoma, simile a quello delle zenzero, ma dal colore arancione inteso. In genere si acquista già ridotta in polvere.
Quali sono le proprietà nutrizionali?
100 g di curcuma in polvere apportano circa 312 Calorie e:
- 12,85 g di acqua
 - 9,68 g di proteine
 - 3,25 g di lipidi, tra cui: 1,838 g di grassi saturi, 0,449 g di grassi monoinsaturi, 0,756 g di grassi polinsaturi e 0,056 g di grassi trans
 - 67,14 g di carboidrati
 - 3,21 g di zuccheri
 - 22,7 g di fibre
 - 4,43 mg di vitamina E
 - 1,350 mg di niacina
 - 0,7 mg di vitamina C
 - 0,150 mg di riboflavina
 - 0,107 mg di vitamina B6
 - 0,058 mg di tiamina
 - 20 µg di folati
 - 13,4 µg di vitamina K
 - 2.080 mg di potassio
 - 299 mg di fosforo
 - 208 mg di magnesio
 - 168 mg di calcio
 - 55 mg di ferro
 - 27 mg di sodio
 - 4,50 mg di zinco
 
La curcuma è una fonte di curcumina e di oli essenziali.
Quando non mangiare la curcuma?
La curcuma può interferire con l'assunzione dei farmaci che rallentano la coagulazione del sangue.
Stagionalità della curcuma
La curcuma è reperibile sul mercato durante tutto l'anno.
Possibili benefici e controindicazioni
La curcuma esercita effetti antinfiammatori e antiossidanti; inoltre sembra utile sia contro i gas intestinali che come antimicrobico. La ricerca scientifica ha dimostrato che alla base di molti dei suoi benefici vi è la presenza di curcumina, la molecola che conferisce a questa spezia il suo tipico colore arancione e che dal punto di vista chimico può essere classificata fra i composti polifenolici. La curcuma è poi una buona fonte di fibre che aiutano a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, anche se è fonte sia di grassi "buoni" che di grassi "cattivi". Inoltre apporta buone dosi di vitamine del gruppo B alleate del metabolismo e dello sviluppo del sistema nervoso durante la gestazione, di calcio e fosforo utili per la salute di ossa e denti, di ferro necessario per evitare anemie, di potassio alleato della salute cardiovascolare, di vitamina K importante per la coagulazione e di nutrienti dall'azione antiossidante (in particolare di vitamina E).
La curcuma può rallentare la coagulazione del sangue.
Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.


