Che cos’è la patata dolce?
La patata dolce è la radice tuberosa della Ipomea batatas, specie appartenente alla famiglia delle Convolvulaceae. originaria del Centro America.
Quali sono le proprietà nutrizionali?
100 g di patata americana apportano circa 86 Calorie e:
- 20,12 g di carboidrati (soprattutto amido)
 - 3 g di fibre
 - 1,6 g di proteine
 - 0,05 g di lipidi
 - 14.187 UI di vitamina A
 - 2,4 mg di vitamina C
 - 0,80 mg di acido pantotenico
 - 0,557 mg di niacina
 - 0,26 mg di vitamina E
 - 0,209 mg di piridossina
 - 0,078 mg di tiamina
 - 0,061 mg di riboflavina
 - 11 µg di folati
 - 1,8 µg di vitamina K
 - 337 mg di potassio
 - 55 mg di sodio
 - 47 mg di fosforo
 - 30 mg di calcio
 - 25 mg di magnesio
 - 0,61 mg di ferro
 - 0,30 mg di zinco
 - 0,258 mg di manganese
 
La patata americana è una fonte di carotenoidi (alfa e, in quantità largamente superiori, beta- carotene).
Quando non mangiare la patata dolce?
Il consumo di patata dolce potrebbe interferire con l’azione dei diuretici.
Stagionalità della patata dolce
La stagione migliore per la patata americana è quella dei mesi tra ottobre e marzo.
Possibili benefici e controindicazioni
La patata dolce è un’alleata della salute cardiovascolare. Il suo apporto di antiossidanti, vitamine, minerali e fibre aiuta infatti a proteggere cuore e arterie; per di più si tratta di un alimento privo di grassi saturi e di colesterolo, che in quantità elevate possono promuovere l’aterosclerosi. Al contrario, le fibre aiutano a tenere sotto controllo la colesterolemia e la glicemia e l’elevato contenuto di carboidrati sotto forma di amido, riduce l’indice glicemico della patata dolce rispetto ad altre fonti di carboidrati. Molecole antiossidanti (in particolare la vitamina A) aiutano invece a combattere l’ossidazione, proteggendo non solo le arterie ma anche la vista, la pelle e le mucose. Altri benefici derivano dall’assunzione di vitamine del gruppo B (coinvolte in numerosi processi metabolici) e di minerali; in particolare, il ferro è importante per la produzione dei globuli rossi, il calcio e il fosforo proteggono la salute delle ossa e il potassio, ancora una volta, protegge l’apparato cardiovascolare controllando frequenza cardiaca e pressione.
La patata dolce è una fonte di acido ossalico, molecola che può favorire la formazione di calcoli.
Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.


