Che cos'è la carpa?
La carpa (Cyprinus carpio) è un pesce appartenente alla famiglia delle Cyprinidae. Si tratta di una specie originaria dell'Oriente, presente in Italia dall'epoca romana.
Quali sono le proprietà nutrizionali della carpa?
100 g di carpa cotta apportano circa 162 Calorie ripartite come segue:
- 60% proteine
 - 40% lipidi
 
In particolare, in 100 grammi di carpa sono presenti circa:
- 22,9 g di proteine
 - 7,2 g di lipidi, di cui: 1,4 g di grassi saturi, 3 g di grassi monoinsaturi, 1,8 g di grassi polinsaturi (di cui 900 mg di omega 3 e 663 mg di omega 6) e 84,11 mg di colesterolo
 - 2,1 mg di niacina
 - 1,6 mg di vitamina C
 - 0,882 mg di acido pantotenico
 - 0,235 mg di piridossina
 - 0,12 mg di tiamina
 - 0,06 mg di riboflavina
 - 32 UI di vitamina A
 - 1,47 µg di vitamina B12
 - 531 mg di fosforo
 - 427 mg di potassio
 - 63 mg di sodio
 - 52 mg di calcio
 - 38 mg di magnesio
 - 1,9 mg di zinco
 - 1,6 mg di ferro
 - 0,06 mg di rame
 - 0,06 mg di manganese
 - 16,2 µg di selenio
 
Quando non mangiare la carpa?
Non risultano condizioni in cui il consumo di carpa potrebbe interferire con farmaci o altre sostanze. In caso di dubbi è bene chiedere consiglio al proprio medico.
Periodo di reperibilità della carpa
In determinate Regioni la pesca alla carpa è vietata in alcuni periodi dell'anno. In particolare, la Lombardia la vieta dal 15 maggio al 30 giugno, il Piemonte dall'1 al 30 giugno.
Possibili benefici della carpa
La carpa è un'ottima fonte di proteine di qualità, di acidi grassi omega 3 – alleati della salute cardiovascolare – e di fosforo – benefico per la salute di ossa e denti e importante anche per i reni, i muscoli e il cuore, per il buon funzionamento del metabolismo e per la trasmissione dell'impulso nervoso. Inoltre è una buona fonte di vitamina B12 – coinvolta nella sintesi degli acidi nucleici e dell'emoglobina, nel metabolismo dei grassi e nel funzionamento del sistema nervoso – e di selenio, importante per le difese antiossidanti dell'organismo.
Possibili controindicazioni della carpa
Purtroppo la carpa è un alimento piuttosto ricco di colesterolo, la cui assunzione non dovrebbe superare i 300 mg al giorno nel caso degli adulti in buono stato di salute e i 200 mg al giorno per chi soffre di problemi cardiovascolari.
Disclaimer
Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.


