Che cosa sono le perdite vaginali maleodoranti?
Entro certi limiti e in corrispondenza di alcune fasi del ciclo della vita riproduttiva femminile, per esempio durante la fase dell’ovulazione in età fertile, è del tutto fisiologica la presenza di secrezioni vaginali. Contengono leucociti, cellule di desquamazione della mucosa vaginale e/o uterina e microrganismi vari fisiologicamente presenti nell’organismo: possono essere sierose o sieromucose, apparire più o meno biancastre o trasparenti, ed essere più o meno abbondanti. In condizioni patologiche – nel caso, per esempio, della presenza di infezioni vaginali – le secrezioni vaginali possono cambiare aspetto, diventare grigiastre, verdastre o giallastre e farsi maleodoranti. Alle secrezioni vaginali maleodoranti possono associarsi anche altri sintomi, come prurito e dolore soprattutto durante i rapporti sessuali e/o durante l’atto dell’urinare.
Le perdite vaginali maleodoranti possono essere causate da vari fattori, tra cui alterazioni del pH vaginale, igiene scarsa o eccessiva, indumenti molto stretti o sintetici, infezioni batteriche, virali o micotiche, utilizzo di prodotti non adeguati, utilizzo prolungato di antibiotici.
Quali malattie si possono associare alle perdite vaginali maleodoranti?
Tra le patologie che possono risultare associate alle secrezioni vaginali maleodoranti ci sono:
- Tumore al collo dell’utero
- Candida
- Cervicite
- Clamidia
- Gonorrea
- Herpes genitale
- Malattia infiammatoria pelvica
- Trichomonas
- Vaginosi batterica
- Vaginite.
Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e in caso di dubbi o sintomi bisogna sempre fare riferimento al medico di medicina generale.
Quali sono i rimedi contro le perdite vaginali maleodoranti?
In presenza di secrezioni vaginali maleodoranti i trattamenti per risolvere o contenere il disturbo possono essere differenti a seconda della patologia che è all’origine delle secrezioni. In caso di infezioni batteriche può essere prescritto un trattamento a base di antibiotici da assumere per bocca o da applicare localmente in forma di ovuli o creme. In caso di infezioni da funghi, come la Candida, possono essere prescritti farmaci antimicotici. È importante evitare rimedi fai da te: intervenire con creme, unguenti e lavande non appropriate può sovrapporre alla malattia di base altre condizioni come irritazioni e infezioni che vanno a complicare ulteriormente il quadro clinico.
Con perdite vaginali maleodoranti quando rivolgersi al medico?
In caso di secrezioni vaginali maleodoranti, associate o meno ad altri sintomi, è sempre bene contattare il medico di medicina generale.
Ultimo aggiornamento: Luglio 2025
Data online: Novembre 2020