Gli antibiotici sono farmaci capaci di combattere le infezioni batteriche, uccidendo i batteri stessi o impedendone la proliferazione. È bene però usarli in maniera attenta e consapevole, al fine di sfruttarne al massimo l’efficacia e non contribuire a far sviluppare l’antibiotico-resistenza.
- Assumi antibiotici solo se prescritti dal medico. Gli antibiotici possono essere acquistati solo presentando in farmacia la ricetta medica. Questi farmaci non sono infatti medicinali da automedicazione e non possono essere utilizzati a propria discrezione. Sarà il medico a decidere se è necessaria terapia antibiotica o meno e a prescriverla.
 - Non assumere antibiotici rimasti inutilizzati da precedenti cure. Una volta finita la terapia antibiotica, è bene smaltire negli appositi contenitori, il resto del farmaco. Gli antibiotici non vanno infatti conservati.
 - Assumere antibiotici ha effetti collaterali. Diarrea, nausea ed eruzioni cutanee sono tra gli effetti collaterali più comuni degli antibiotici. Per non gravare inutilmente sul proprio stato di salute, è bene assumere antibiotici solo quando indicato dal medico.
 - Non per tutte le infezioni batteriche servono gli antibiotici. In molti casi, infezioni batteriche lievi, come rinosinusiti, mal di gola, bronchiti o otiti, non hanno bisogno di terapia antibiotica: il sistema immunitario infatti è in grado di combatterle da solo.
 - Gli antibiotici non sono antidolorifici e non servono contro raffreddore e influenza. I farmaci antibiotici sono efficaci solo contro le infezioni batteriche e non possono nulla in caso di infezioni virali, come nel caso del raffreddore o dell’influenza. L’80% di patologie invernali che coinvolge naso, orecchie, gola e naso è infatti di origine virale.
 
I farmaci di automedicazione contro le malattie da raffreddamento
Le malattie da raffreddamento possono essere piuttosto fastidiose e inficiare lo svolgimento delle normali attività quotidiane. Alcuni farmaci da banco possono aiutare ad alleviare i sintomi. È bene chiedere consiglio al proprio medico o al farmacista, per trovare il farmaco più adatto in base ai sintomi principali. Possono essere di aiuto:
- Antipiretici, per abbassare la febbre e contrastare dolore e malessere.
 - Antinfiammatori, come spray o pastiglie per la gola, possono ridurre il bruciore e aiutare la deglutizione.
 - Espettoranti orali, per liberare le vie aeree dalle secrezioni.
 - Spray nasali e decongestionanti, per liberare le vie aeree e respirare meglio.
 
- 
        2.3 milioni visite
 - 
        +56.000 pazienti PS
 - 
        +3.000 dipendenti
 - 
        45.000 pazienti ricoverati
 - 
        800 medici
 
