COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
02 8224 6280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Frutta di primavera: quali sono i benefici

Grazie alla frutta possiamo assumere una grande quantità di vitamine, importanti per la salute del sistema immunitario. Generalmente, con l’arrivo dei mesi primaverili e di un clima più caldo, il nostro organismo avverte la necessità di integrare nell’alimentazione alimenti più freschi, come la verdura di stagione e la frutta, appunto.

Quali sono i frutti tipici dei mesi primaverili e quali benefici apportano alla salute? Ne parliamo con la dottoressa Martina Francia, nutrizionista presso i centri medici Humanitas Medical Care.

Frutta di primavera: come sceglierla

Sono cinque le porzioni di frutta e verdura che si dovrebbero mangiare ogni giorno per un adeguato apporto di vitamine e altri nutrienti (dato OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità), ma riesce a raggiungere questo quantitativo solamente una piccola porzione della popolazione. Rispetto ai mesi freddi, tuttavia, con l’arrivo dei mesi primaverili si tende a consumare più frutta.

Quando si fa la spesa, il consiglio è di scegliere sempre frutta di stagione, che apporta una quantità maggiore di benefici rispetto a quella maturata in serra, in particolare:

  • ha più nutrienti poiché maturata sul terreno
  • non necessità di interventi chimici per la maturazione, poiché questa avviene secondo i ritmi della natura
  • è più buona, infatti tende ad avere sapore e odore più intensi
  • costa meno poiché non deve seguire una lunga filiera di trasporto da altre zone.

Da prestare attenzione anche al colore della frutta che si sceglie: variare i colori, infatti, consente di assumere tutti i micronutrienti di cui l’organismo ha bisogno.

Quando consumare la frutta?

Cinque porzioni di frutta e verdura non sono difficilmente integrabili nella routine quotidiana, infatti la frutta può essere considerata uno spuntino da consumare a metà mattina o metà pomeriggio quando si comincia ad avvertire fame. Un altro modo per consumarla è con la colazione, per esempio come spremuta, oppure a pezzi da mangiare con lo yogurt, o ancora in forma di centrifugato.

La frutta si può anche mangiare dopo pranzo o dopo cena, è infatti un falso mito che possa in far male se consumata dopo i pasti. Da tenere presente, però, che ad alcune persone può comportare l’insorgenza di fastidi a livello addominale: in questi casi si consiglia dunque di assumerla lontano dai pasti principali.

Fragole: ricche di vitamina C

Le fragole sono un frutto estremamente comune, presente in tutto il mondo nelle aree con clima temperato e di cui esistono più di 600 varietà. La componente principale delle fragole è quella acquosa, infatti sono povere di calorie (circa 33 calorie per 100 grammi), e sono molto ricche di vitamine e antiossidanti.

Bastano infatti solo 15 fragole per coprire l’intero fabbisogno giornaliero di vitamina C nella popolazione femminile e l’80% circa nella popolazione maschile. 

Ricche di molecole antiossidanti (i polifenoli antociani), le fragole aiutano anche a proteggere da patologie cardiovascolari e neurodegenerative, nonché dall’invecchiamento cellulare. Il consumo di fragole si associa anche a un maggiore controllo della concentrazione di glucosio nel sangue e potrebbe quindi avere una funzione preventiva dal diabete di tipo 2.

Ciliegie: antiossidanti naturali

Anche le ciliegie contengono vitamina C e risultano ricche di antiossidanti, nonostante rispetto alle fragole risultino avere anche qualche caloria in più. Per quanto riguarda la loro azione antiossidante, le ciliegie aiutano a ridurre il rischio di insorgenza di patologie cardiache ma anche a contenere le infiammazioni, al punto da essere raccomandate in presenza di dolore cronico (per esempio a seguito di traumi o con malattie come la fibromialgia e l’artrite gottosa).

Le ciliegie contengono anche una buona concentrazione di minerali, che aiutano il controllo di pressione del sangue e frequenza cardiaca, e di melatonina, utile per contrastare l’insorgenza di mal di testa e insonnia grazie alla sua azione mitigatrice sul sistema nervoso.

Mirtilli: preziosi alleati contro la sindrome metabolica

I mirtilli appartengono alla famiglia delle Ericaceae, piante comuni in aree come il Mediterraneo, l’Europa, il Nord America e l’Asia. Sono ricchi di fitonutrienti, come antocianine, acidi idrossibenzoici e idrossicinnamici, flavonoli, pterostilbene e resveratrolo. I mirtilli hanno una funzione antinfiammatoria e antiossidante e il loro consumo è consigliato in presenza di difficoltà di digestione, poiché aiutano la corretta funzionalità intestinale.

I mirtilli contengono livelli estremamente ridotti di calorie (25 kcal per 100 grammi) e il loro consumo risulta utile a contenere la sindrome metabolica, patologia che può insorgere nelle persone con ipercolesterolemia e obesità addominale. I mirtilli sono considerati anche un valido alleato per contrastare l’insorgenza di patologie cardiovascolari, poiché aiutano a contrastare la pressione alta, ma anche a contenere il colesterolo Ldl (il cosiddetto “colesterolo cattivo”) e i derivati dell’ossidazione lipidica, che se non controllati favoriscono la formazione di placche aterosclerotiche.

Albicocche: una ricchissima fonte di vitamine

Le albicocche sono particolarmente ricche di vitamine, tra cui la vitamina C, la vitamina B3 (PP o niacina), la vitamina B2 (riboflavina), la vitamina B1 (tiamina), la vitamina K e la vitamina A, di cui oltre due terzi del fabbisogno giornaliero sono coperti mangiando 3 o 4 albicocche. 

A favorire la formazione della vitamina A è il betacarotene, pigmento vegetale della famiglia dei carotenoidi che si trova in gran quantità nella frutta e nella e verdura di colore arancione e che ha un influsso positivo sulla vista e sul benessere di ossa e sistema immunitario.
Le albicocche, inoltre, contribuiscono all’apporto di altre importanti sostanze nutritive, come gli acidi organici, i fenoli, i composti volatili come la benzaldeide, i composti esteri, i norisoprenoidi e i terpenoidi.

Visite ed esami

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici