COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
02 8224 6280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Disidrosi: le cause e come si cura

La disidrosi (eczema disidrosico o pompholix) è una dermatosi cronica recidivante che colpisce le aree palmo-plantari, provocando la formazione di vescicole o bolle, che frequentemente interessano i palmi delle mani, le superfici laterali delle dita, la pianta dei piedi; spesso si associa a sensazione di forte prurito.

Quali sono le cause della disidrosi e come si cura? Ne parliamo con la dottoressa Chiara Perugini, dermatologa presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano.

Disidrosi: quali sono le cause?

La disidrosi può colpire persone di ogni età, seppur più frequente nell’età giovanile, ed è stata riscontrata una componente di predisposizione genetica e associazione con altre condizioni, quali:

Tra i fattori di rischio della disidrosi troviamo:

  • esposizione cronica a sostanze irritanti, per esempio contenute in saponi o creme, esposizione ad allergeni, come metalli (es.cobalto e nichel)
  • assunzione di alcuni farmaci
  • condizioni di stress 
  • cambiamenti di temperatura, che possono condizionare una aumentata sudorazione (iperidrosi): alcune persone, infatti, presentano una maggiore sensibilità cutanea con i climi caldo-umidi, mentre altri quando sperimentano bruschi abbassamenti della temperatura
  • esposizione alle radiazioni UV.

Disidrosi a mani e piedi: i sintomi

Il principale segno della disidrosi è la comparsa di vescicole e/o bolle che si sviluppano principalmente sulle dita delle mani, in particolare sulle superfici laterali, ma anche a livello dei palmi delle mani e della pianta dei piedi. Nei casi più gravi sono coinvolti anche il dorso delle mani e dei piedi e gli arti. 

Le vescicole all’esordio possono avere dimensioni ridotte e possono presentarsi in piccoli gruppi; col progredire della patologia possono unirsi andando a formare lesioni di dimensioni maggiori. Le zone interessate dalle vescicole potrebbero risultare dolenti e/o pruriginose. Al termine del suo ciclo, in circa tre settimane, le vescicole si seccano, e si va incontro alla fase di desquamazione, finché la cute non si sfalda completamente lasciando spazio allo strato successivo di pelle nuova.

La disidrosi nelle persone predisposte ricompare ciclicamente per mesi o addirittura anni.

Disidrosi: quando andare dal dermatologo?

Quando la disidrosi non si risolve spontaneamente è opportuno consultare lo specialista dermatologo che, in sede di visita, raccoglierà informazioni su sintomi e storia clinica del paziente (anamnesi) e valuterà i sintomi della patologia (esame obiettivo). In caso vi sia il sospetto che la disidrosi sia provocata da un’allergia verranno eseguiti anche i test allergologici

Disidrosi: come si cura?

Il trattamento per la disidrosi viene valutato dallo specialista. Le terapie possono includere la somministrazione di antistaminici orali, corticosteroidi topici o farmaci corticosteroidi orali nei casi più severi, terapia con raggi ultravioletti, farmaci immunosoppressori.

Possono essere suggerite anche strategie quotidiane (emollienti, idratanti) volte al miglioramento dell’aspetto clinico cutaneo e alla riduzione delle recidive.

Non è possibile prevenire completamente lo sviluppo della disidrosi ma, in generale, è consigliabile mantenere sotto controllo i fattori di rischio, riducendo lo stress e l’esposizione alle sostanze considerate irritanti o utilizzare dei guanti protettivi quando ci si deve entrare in contatto. Anche lavare le mani con detergenti delicati e mantenerle idratate può aiutare a evitare lo sviluppo di disidrosi.

Visite ed esami

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici