Risponde la dottoressa Francesca Racca, specialista del Centro Medicina personalizzata Asma e Allergologia di Humanitas
“Nell’asma perfettamente controllata l’attività fisica deve risultare fattibile e non recare sintomi ed è assolutamente consigliata. Alcuni studi mostrano che l’attività fisica migliora la funzionalità polmonare e riduce i sintomi dell’asma.
A tutti i pazienti con asma bronchiale consigliamo dunque un’attività fisica che sia preferibilmente di tipo aerobico e che quindi insegni al paziente a respirare, faccia esercitare la muscolatura respiratoria e riduca così le possibilità di avere sintomi”.
Visite ed esami
- 
        2.3 milioni visite
- 
        +56.000 pazienti PS
- 
        +3.000 dipendenti
- 
        45.000 pazienti ricoverati
- 
        800 medici
