Per aritmia si intende una alterazione del normale ritmo cardiaco. Il battito cardiaco non risulta più essere "regolare" ma batte in maniera irregolare sia in senso di battito veloce (tachiaritmia) o di battito rallentato (bradiaritmia).
Le cause di aritmia possono essere molteplici, coinvolgendo alterazione della formazione o della conduzione del battito.
I sintomi comuni sono: sensazione di battito cardiaco accelerato o irregolare (cuore che salta in gola, senso di sfarfallio nel torace etc…) oppure molto lento, talora associato ad un profondo senso di stanchezza.
Le aritmie sono suddivisibili in 2 grandi famiglie:
- bradiaritmie: aritmie in cui il battito cardiaco è lento.
- Disfunzioni della formazione dell'impulso
- Blocchi atrio-ventricolari
- tachiaritmie: aritmie in cui il battito cardiaco è rapido: le forme più comuni sono:
- Tachicardia da rientro nodale
- Tachicardia da rientro atrio-ventricolare (WPW)
- Tachicardia Atriale
- Fibrillazione Atriale
- Flutter atriale
- Tachicardia ventricolari