COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
02 8224 6280
Fertility Center
02 8224 4646
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Vaccino anti papillomavirus umano (HPV)

Che cos’è il vaccino anti papillomavirus umano (HPV)?

Il papilloma virus è responsabile di infezioni molto diffuse. Ne sono stati identificati più di un centinaio di tipi, la maggior parte causa lesioni come le verruche ma una quarantina di tipi di HPV infetta le mucose, soprattutto genitali. Alcune lesioni possono degenerare in forme tumorali. I sierotipi che colpiscono le mucose si dividono dunque in sierotipi a basso rischio non oncogeni e sierotipi ad alto rischio oncogeni. I primi causano lesioni benigne a basso rischio di trasformazione maligna, mentre ai secondi sono dovuti circa il 70% dei tumori del collo dell’utero. L’HPV è responsabile inoltre di neoplasie quali per esempio tumore all’ano, al pene, alla cavità orale, all’orofaringe. L’utilizzo del preservativo nei rapporti genitali non elimina del tutto il rischio di contagio.

Il vaccino anti papillomavirus umano consente di scongiurare il rischio di infezione, per essere efficace deve però essere somministrato prima che l’organismo sia entrato in contatto con il virus.

 

 

Come funziona il vaccino anti papillomavirus umano (HPV)?

Il vaccino anti papillomavirus umano è composto da particelle associate a sostanze adiuvanti, prodotte mediante DNA ricombinante e dunque senza utilizzare il DNA del virus.

Nel nostro Paese sono disponibili due vaccini:

  • Bivalente: somministrato solo alle femmine, contenente i sierotipi 16 e 18 (responsabili di oltre il 70% di tutti i tumori del collo dell’utero). Si inietta per via intramuscolare nella regione deltoidea del braccio.
  • Quadrivalente: per maschi e femmine, contenente i sierotipi 6, 11 (responsabili di oltre il 90% dei condilomi ano-genitali), 16, 18. Si inietta per via intramuscolare nell’area anterolaterale superiore della coscia.

 

 

Quando fare il vaccino anti papillomavirus umano (HPV)?

Il vaccino anti papilloma virus non è obbligatorio ma è raccomandato (per le ragazze intorno ai 12 anni) vista la frequenza delle infezioni da HPV e le potenziali conseguenze. Considerato che il contagio avviene per via sessuale è preferibile somministrare il vaccino prima dell’inizio dell’attività sessuale.

 

Le dosi variano a seconda dell’età e del tipo di vaccino:

  • Vaccino bivalente: tra i 9 e i 14 anni, due dosi (di cui la seconda dopo 5-7 mesi dalla prima). Dai 14 anni, tre dosi (di cui la seconda dopo 1-2,5 mesi dalla prima e la terza 5-12 mesi dopo la prima).
  • Vaccino quadrivalente: tra i 9 e i 13 anni, due dosi (di cui la seconda dopo 6 mesi dalla prima). Può essere anche somministrato in tre dosi (di cui la seconda ad almeno un mese dalla prima e la terza dopo almeno tre mesi dalla seconda. Le tre dosi vanno comunque somministrate entro un anno). Dai 14 anni, tre dosi seguendo lo schema precedente.

 

 

Effetti collaterali del vaccino anti papillomavirus umano (HPV)

Il vaccino anti papilloma virus umano è molto sicuro, a seguito della sua somministrazione possono presentarsi dolore, rossore e gonfiore e prurito nella zona di iniezione.

Come per tutti i vaccini è possibile che si verifichi l’eventualità di reazioni allergiche anche gravi. Si tratta di un’evenienza comunque rara.

Prenota una visita
I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 780 medici