COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
02 8224 6280
Fertility Center
02 8224 4646
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Vaccino anti morbillo-parotite-rosolia (MPR)

Che cos’è il vaccino anti morbillo-parotite-rosolia (MPR)?

Il morbillo è una malattia infettiva molto contagiosa dovuta al morbillivirus e si trasmette tramite goccioline di saliva presenti nelle secrezioni di naso, bocca, gola. A febbre, congiuntivite e faringite segue un’eruzione cutanea che da dietro le orecchie si diffonde per tutto il corpo. In alcuni casi il morbillo può causare complicanze, soprattutto nei bambini sotto i cinque anni e nelle persone che hanno più di vent’anni. 

La parotite, comunemente detta orecchioni, è una malattia infettiva contagiosa dovuta a un virus. La malattia coinvolge soprattutto le prime vie aeree e le ghiandole salivari. Il contagio avviene mediante saliva infetta. A sintomi non specifici (mal di testa, febbre, malessere) segue dolore alle orecchie e alla zona parotidea (all’altezza della mandibola). Le parotidi poi si gonfiano, da qui il nome orecchioni. 

La rosolia è una malattia infettiva causata dal Rubivirus, è contagiosa e si trasmette tramite goccioline di saliva infette emesse parlando, starnutendo o tossendo. Il virus si localizza in diversi tessuti dell’organismo, compresi i linfonodi. Si manifesta con un esantema che da dietro le orecchie raggiunge il viso e si diffonde poi a tutto il collo.

Il vaccino anti morbillo-parotite-rosolia conferisce protezione da queste tre malattie. 

Come funziona il vaccino anti morbillo-parotite-rosolia (MPR)?

Il vaccino anti morbillo-parotite-rosolia è costituito da virus vivi ma inoffensivi, in grado cioè di stimolare le difese dell’organismo ma non di procurare la malattia.
È disponibile anche un vaccino combinato contenente sia le componenti MPR, sia il vaccino anti varicella. Il vaccino MPRV può essere somministrato nei bambini e nei dodicenni al posto dei due singoli vaccini.

Quando fare il vaccino anti morbillo-parotite-rosolia (MPR)?

Il vaccino anti morbillo-parotite-rosolia è raccomandato nei nuovi nati. Si somministra per via sottocutanea in due dosi: la prima tra i 12 e i 15 mesi di età, la seconda dose intorno ai 5-6 anni. 

Effetti collaterali del vaccino anti morbillo-parotite-rosolia (MPR)

A seguito della somministrazione del vaccino anti morbillo-parotite-rosolia potrebbero presentarsi doloregonfiore e arrossamento nel punto di iniezione. In alcuni casi dopo 6-14 giorni dal vaccino, possono manifestarsi febbre, lieve esantema, gonfiore al viso o dietro al collo.

Come per tutti i vaccini è possibile che si verifichi l’eventualità di reazioni allergiche anche gravi. Si tratta di un’evenienza comunque rara.

Prenota una visita
I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici