COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
02 8224 6280
Fertility Center
02 8224 4646
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Vaccino anti Herpes zoster

Che cos’è il vaccino anti Herpes zoster?

L’Herpes zoster è comunemente noto come Fuoco di sant’Antonio, si tratta di una patologia causata dalla riattivazione del virus Varicella zoster latente all’interno dell’organismo dopo che un soggetto l’ha contratto presumibilmente in età infantile. In genere la malattia si manifesta con una placca infiammatoria dalla forma allungata e ricoperta di vescicole che interessa un solo lato del corpo.

 

 

Come funziona il vaccino anti Herpes zoster?

Il vaccino anti Herpes zoster è costituito da una forma attenuata del virus della Varicella zoster e permette di inibire la riattivazione del virus latente nell’organismo e prevenire dunque l’insorgenza dell’herpes zoster e della Nevralgia Post Erpetica (PHN).

 

 

Quando fare il vaccino anti Herpes zoster?

Il vaccino anti Herpes zoster è indicato nelle persone a partire dai cinquant’anni e si somministra per via sottocutanea a un braccio (zona deltoidea) con una sola dose.

 

 

Effetti collaterali del vaccino anti Herpes zoster

A seguito della somministrazione del vaccino anti Herpes zoster potrebbero presentarsi gonfiore, prurito, eritema, dolore nel punto di iniezione. In alcuni casi si segnalano mal di testa e dolore alle estremità.

Come per tutti i vaccini è possibile che si verifichi l’eventualità di reazioni allergiche anche gravi. Si tratta di un’evenienza comunque rara.

Prenota una visita
I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici