COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
02 8224 6280
Fertility Center
02 8224 4646
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Vaccino anti epatite A (HAV)

Che cos’è il vaccino anti epatite A (HAV)?

L’epatite A è una forma di epatite virale dovuta allo Human Epatitis A Virus (HAV), questo virus si trasmette in genere per ingestione di acqua o alimenti contaminati. Una scarsa igiene dunque ne favorisce la diffusione. L’epatite A è presente in tutto il mondo, con particolare concentrazione in Africa, Centro e Sud America, Medio Oriente e Asia.
Il vaccino anti epatite A è il modo migliore per difendersi dalla malattia.

 

 

Come funziona il vaccino anti epatite A (HAV)?

Il vaccino anti epatite A è costituito da virus inattivati e viene somministrato per via intramuscolare.
È disponibile anche un vaccino combinato anti epatite A ed epatite B, indicato in coloro che sono suscettibili a entrambi i virus.

 

 

Quando fare il vaccino anti epatite A (HAV)?

Il vaccino anti epatite A è raccomandato nei bambini a partire dall’anno di età e si somministra in due dosi a distanza di sei mesi.

È inoltre consigliato a chi programma un viaggio in Paesi ritenuti a rischio o nei soggetti con malattia epatica cronica.

 

 

Effetti collaterali del vaccino anti epatite A (HAV)

Il vaccino anti epatite A è molto sicuro. A seguito della somministrazione potrebbero presentarsi dolore nella sede di iniezione, mal di testa, debolezza, perdita di appetito.

Come per tutti i vaccini è possibile che si verifichi l’eventualità di reazioni allergiche anche gravi. Si tratta di un’evenienza comunque rara.

Prenota una visita
I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici