A cosa serve l'acetilcisteina?
L'acetilcisteina viene utilizzata per trattare i disturbi delle vie respiratorie caratterizzati da una sovrapproduzione di muco. È adatta in caso di:
- broncopneumopatie acute e croniche
 - bronchioliti
 - bronchiectasie
 - atelettasie
 - fibrosi cistica.
 
Inoltre può essere utile in caso di complicazioni polmonari in seguito a trattamenti chirurgici, tracheotomie o anestesia.
Altri possibili utilizzi sono il trattamento dell'intossicazione da paracetamolo, la disintossicaizone durante il trattamento di uropatie causate da alcuni tipi di chemioterapia e il trattamento di ulcere della cornea o di altri problemi a questa struttura dell'occhio in cui a una ridotta lacrimazione è associata una produzione eccessiva di muco.
Come si assume l'acetilcisteina?
L'acetilcisteina può essere assunta per via orale (in genere come granulato da sciogliere in acqua o pastiglie effervescenti), per via rettale o sotto forma di soluzione da inalare tramite aerosol, di soluzione da somministrare per instillazione endotracheale o di collirio. In alcuni casi particolari (ad esempio per trattare l'intossicazione da paracetamolo) può essere somministrata anche in endovena.
La modalità di somministrazione, le dosi e la durata del trattamento variano a seconda della problematica da trattare, dall'età del paziente e dalle sue condizioni individuali.
Effetti collaterali dell'acetilcisteina
Fra i possibili effetti collaterali dell'acetilcisteina sono inclusi:
- acufene
 - angioedema
 - anosmia o disosmia
 - broncospasmo
 - diarrea
 - disgeusia
 - emottisi
 - nausea
 - orticaria
 - rash
 - rinorrea
 - stomatite
 - vomito
 - xerodermia
 
Controindicazioni e avvertenze associati all'uso di acetilcisteina
L'acetilcisteina non deve essere assunta in caso di:
- ipersensibilità al principio attivo o ai suoi eccipienti
 - età inferiore ai 2 anni
 - gravidanza
 - allattamento
 
Inoltre non deve essere assunta in contemporanea ai seguenti farmaci:
- tetraciclina
 - ossitetraciclina
 - clorotetraciclina
 - eritromicina lattobionato
 - oleandromicina
 - amfotericina B.
 


