L'efavirenz è un inibitore dell'enzima trascrittasi inversa che permette di ridurre le particelle di HIV presenti nel sangue.
A cosa serve l'efavirenz?
L'efavirenz viene utilizzato in combinazione con altri farmaci per tenere sotto controllo l'infezione da HIV. Pur non curandola aiuta a contrastare la sua evoluzione in sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), la comparsa di malattie associate alla presenza del virus, come gravi infezioni o forme tumorali, e il rischio di trasmettere il virus attraverso rapporti sessuali protetti.
L'efavirenz può inoltre essere somministrato insieme ad altri farmaci per aiutare a ridurre il rischio di infezione in persone accidentalmente esposte al virus.
Come si assume l'efavirenz?
L'efavirenz si assume per via orale sotto forma di capsule o compresse. In genere deve essere assunto una volta al giorno, a stomaco vuoto, con abbondante acqua. Assumerlo prima di andare a dormire può aiutare a ridurre l'impatto dei possibili effetti collaterali.
Effetti collaterali dell'efavirenz
Fra i possibili effetti collaterali associati all'assunzione di efavirenz sono inclusi:
- cambiamenti d'umore
 - capogiri
 - confusione
 - diarrea
 - difficoltà ad addormentarsi e a rimanere addormentati
 - difficoltà di concentrazione
 - dolore
 - fastidi allo stomaco
 - indigestione
 - mal di testa
 - nervosismo
 - smemoratezza
 - sogni strani
 - sonnolenza
 - vomito
 
È importante rivolgersi subito a un medico nel caso in cui il principio attivo scateni:
- convulsioni
 - dolore alla parte alta destra dell'addome
 - emorragie o lividi inattesi
 - esfoliazioni della pelle
 - ittero
 - perdita dell'appetito
 - prurito
 - rash
 - sintomi simil-influenzali
 - stanchezza estrema o perdita di energie
 - svenimenti
 - vesciche sulla pelle.
 
Controindicazioni e avvertenze dell'efavirenz
L'efavirenz non deve essere assunto con astemizolo, cisapride, derivati dell'ergot, midazolam, triazolam e voriconazolo e in caso di gravidanza o allattamento.
Inoltre prima di assumere il farmaco è necessario informare il medico:
- di eventuali allergie al principio attivo o ad altri farmaci
 - degli altri medicinali, dei fitoterapici e degli integratori assunti, in particolare l'ibuprofene, gli anticoagulanti, gli antimicotici, il calcio-antagonisti, la clorfeniramina, le statine, la cimetidina, la claritromicina, il danazol, il desametasone, l'eritromicia, gli integratori di ferro, l'isoniazide, i farmaci contro ansia, depressione o dolore, quelli contro l'HIV o l'AIDS, l'indinavir, il lopinavir, il ritonavir e il saquinavir, gli anticonvulsivanti, il metotrexato, il metadone, il metronidazolo, la niacina, i Fans, gli antidiabetici orali, gli inibitori della pompa protonica, la chinidina, il chinino, il rifabutin, il rifampin, i sedativi, la sertralina, il sildenafil, i sonniferi, il sulfametazolo, il tamoxifen, la torsemide, i tranquillanti, la troleandromicina, il zafirlukast, l'erba di San Giovanni e la kava
 - di problemi di abuso di alcol, di droghe o di farmaci
 - di problemi (anche passati) di convulsioni, depressione o altri disturbi psichiatrici o di patologie cardiache, epatiche o pancreatiche
 - in caso di colesterolo alto.
 
Bisogna inoltre ricordare che l'efavirenz può interferire con la capacità di guidare o di manovrare macchinari pericolosi, che può scatenare cambiamenti di umore e di personalità e che è necessario informare chirurghi e dentisti nel caso in cui si stia assumendo questo farmaco.


