Che cos’è un corpo estraneo nella pelle?
Un corpo estraneo nella pelle può essere un frammento di vari tipi di materiali, come legno o vetro.
Schegge e spine sono i corpi estranei che più di frequentemente penetrano nella pelle, si tratta di piccoli incidenti che causano in genere un lieve dolore e che solo in alcuni casi evolvono in infezioni.
A essere colpite sono più frequentemente le mani, ma può capitare anche in altre aree del corpo, come cosce, per esempio se ci si siede su vecchie sedie o panchine di legno, o piedi, soprattutto se si cammina scalzi.
Quali sono i sintomi associati a un corpo estraneo nella pelle?
Il sintomo più comune associato a un corpo estraneo nella pelle è un leggero dolore. Più raramente, se non adeguatamente trattato, la presenza di un corpo estraneo può provocare l’insorgenza di un’infezione.
Cosa fare in caso di corpo estraneo nella pelle?
La rimozione di un corpo estraneo dalla pelle è un intervento che richiede attenzione e precauzione per evitare infezioni o ulteriori danni.
Ecco, in linea generale, come comportarsi:
Valutare la situazione
- Se il corpo estraneo è visibile e facilmente accessibile (come ad esempio un pezzo di vetro, una scheggia di legno, una spina) si può procedere.
- Se il corpo estraneo è molto profondo, molto grande, o se ci sono segni di infezione o sanguinamento abbondante, è meglio consultare un medico o recarsi al Pronto soccorso.
Preparare il materiale necessario
- Guanti sterili o puliti
- Pinzette con punte sottili e pulite
- Soluzione antisettica
- Garze sterili.
Igiene e sicurezza
- Lavare le mani accuratamente con acqua e sapone o utilizzando una soluzione antisettica.
- Indossare i guanti per prevenire infezioni.
Rimuovere il corpo estraneo
- Disinfettare le pinzette prima dell’uso.
- Se il corpo estraneo è visibile e si trova sulla superficie della pelle, afferrarlo con le pinzette e tirarlo delicatamente, seguendo la direzione di inserimento.
- Non cercare di schiacciare, forzare o strofinare il corpo estraneo per estrarlo, perché potrebbe essere spinto più in profondità, spezzarsi o causare ulteriori danni.
Pulizia e disinfezione
- Dopo aver rimosso il corpo estraneo, pulire bene la zona con soluzione antisettica.
- Se necessario, applicare una crema antibiotica e coprire con una medicazione sterile.
Monitoraggio e cure successive
- Osservare la ferita per segni di infezione (rossore, gonfiore, calore, dolore, secrezioni).
- Cambiare la medicazione regolarmente.
- Se la ferita è profonda, sanguina abbondantemente, o non si riesce a rimuovere completamente il corpo estraneo, rivolgersi a un medico.
Corpo estraneo nella pelle: quando rivolgersi al medico?
In presenza di un corpo estraneo nella pelle, è bene consultare un medico nei seguenti casi:
- Corpo estraneo molto profondo o difficile da rimuovere
- Presenza di segni di infezione
- Dolore intenso o sanguinamento persistente
- Se il corpo estraneo è un materiale pericoloso (come vetro molto sottile, metallo arrugginito, spilli arrugginiti).
Ultimo aggiornamento: settembre 2025
Data online: ottobre 2015