Come scoprire se si è allergici alla quercia bianca?
La quercia bianca (Quercus alba) è un albero della famiglia delle Fagacee.
La sintomatologia allergica è causata dal rilascio di istamina, leucotrieni e prostaglandine, ovvero i mediatori proinfiammatori, da parte delle cellule (mastociti e basofili) stimolate dalle immunoglobuline E (IgE), quando gli anticorpi legati alle IgE interagiscono con l’allergene.
Cosa significa il risultato del test dell’allergia alla quercia bianca?
La mancata individuazione di anticorpi IgE nel siero esclude l’allergia alla quercia bianca.
Come avviene l’esame?
L’esame si effettua con un prelievo del sangue.
Sono previste norme di preparazione?
Non sono previste particolari norme di preparazione per questo esame.
Si ricorda che i risultati degli esami di laboratorio devono essere inquadrati dal medico, tenendo conto di eventuali farmaci assunti, prodotti fitoterapici e della storia clinica.