COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
02 8224 6280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Stomaco

Lo stomaco è l'organo che riceve dall'esofago il cibo introdotto attraverso la bocca. Al suo interno hanno inizio i processi digestivi, resi possibili sia dalla presenza di enzimi digestivi sia dalla contrazione periodica dello stomaco stesso. Da qui il cibo passa poi nell'intestino, dove i processi digestivi potranno proseguire permettendo l'assorbimento dei nutrienti presenti negli alimenti ingeriti.

 

Che cos'è lo stomaco?

Lo stomaco è un organo localizzato nella parte sinistra della zona superiore dell'addome. Dal punto di vista anatomico può essere considerato un allargamento, dalla forma a sacco, del tubo digerente. Infatti lo stomaco è direttamente connesso sia all'esofago, dal quale riceve il cibo che passa attraverso una struttura che prende il nome di sfintere esofageo inferiore (o valvola cardiale), sia all'intestino tenue, da cui è separato dallo sfintere pilorico, una valvola muscolare che aprendosi e chiudendosi regola lo svuotamento dello stomaco.

Lungo circa 25-28 cm e largo 10-12 cm, è una struttura elastica che può variare in forma e in dimensioni a seconda del cibo presente al suo interno. Ciò è reso possibile dalle pliche ripiegate che ne compongono la parete: la loro distensione ne estende la superficie, conferendo allo stomaco una capacità di 1000-1500 ml.

La parete dello stomaco è formata da tre strati o tonache: la mucosa gastrica, la tonaca muscolare e la tonaca sierosa.

La mucosa gastrica è lo strato più interno, secerne i succhi gastrici e crea l'ambiente acido tipico dello stomaco, producendo allo stesso tempo il muco che permette allo stomaco di proteggersi dalla digestione. Può essere a sua volta divisa in tre strati: la mucosa (l'epitelio che riveste la parete interna dello stomaco), la muscolaris mucusae (uno strato poco denso di fibre muscolari lisce) e la sottomucosa (un tessuto connettivo intrecciato con il sistema nervoso enterico).

Seguono, verso l'esterno, uno strato di muscoli che contraendosi permette il rimescolamento del cibo (la tonaca muscolare, a sua volta suddivisibile in tre strati: longitudinale, circolare e obliquo) e lo strato più esterno di rivestimento (la tonaca sierosa), che avvolge completamente l'organo.

Le caratteristiche di questi strati varia a seconda della zona dello stomaco presa in considerazione. L'organo può essere infatti diviso in più parti: il fondo (la parte superiore), il corpo (la parte centrale che funge da serbatoio per il cibo deglutito), l'antro cardiale e l'antro pilorico (che corrispondono, rispettivamente, alla zona vicina alla valvola cardiale e a quella vicina allo sfintere piloro). Il canale attraverso cui l'esofago si congiunge allo stomaco è detto cardias, mentre l'orifizio che mette in comunicazione stomaco e duodeno è detto piloro. La zona superiore prende il nome di piccola curvatura dello stomaco, mentre quella inferiore è detta grande curvatura dello stomaco.

Nella tonaca mucosa del fondo e del corpo sono presenti le ghiandole che producono i succhi gastrici, mentre le ghiandole prepiloriche producono la maggior parte del muco che protegge la parete gastrica dalla digestione. Lo strato circolare della tonaca muscolare è in continuità con quello dell'esofago, ma è assente nel fondo. Il suo spessore aumenta invece nell'antro pilorico. Lo strato obliquo, invece, è chiaramente presente nel fondo e nella piccola curvatura, ma sparisce proseguendo verso l'antro pilorico.

 

A cosa serve lo stomaco?

La funzione principale dello stomaco è consentire il transito del cibo verso l'intestino partecipando, allo stesso tempo, alla sua digestione. In particolare, succhi gastrici ed enzimi danno il via alla digestione dei grassi e delle proteine scomponendoli nei mattoni che li formano (rispettivamente, gli acidi grassi e gli amminoacidi). La digestione dei carboidrati nello stomaco è invece limitata a causa dell'ambiente fortemente acido presente al suo interno.

Le funzioni digestive sono facilitate dalle contrazioni rese possibili dalla muscolatura gastrica, che rimescolano il contenuto dello stomaco. In questo modo in un tempo massimo di cinque ore l'organo riesce a digerire il cibo solido proveniente dall'esofago, riducendolo a una sostanza semifluida (il chimo) che viene inviata verso l'intestino grazie all'apertura dello sfintere pilorico, che si richiude subito dopo per evitare che il chimo ritorni nello stomaco.

La digestione è resa possibile dalle ghiandole gastriche, che secernono i tre componenti fondamentali del succo gastrico. Il primo è il pepsinogeno, che dopo essere stato convertito in pepsina si occupa della scomposizione delle proteine in amminoacidi. Il secondo è l'acido cloridrico, necessario perché la pepsina possa svolgere la sua funzione. Infine, il fattore intrinseco. Prodotto dalle ghiandole gastriche è fondamentale anche per l'assorbimento della vitamina B12 nell'intestino e del ferro.

A livello dello stomaco possono anche essere assorbite direttamente molecole come l'acqua e l'alcol.
 

Mal di stomaco

Con la terminologia mal di stomaco si fa generalmente riferimento a un insieme di disturbi percepiti a livello dello stomaco, ovvero localizzati nella parte superioredell'addome e al di sotto dello sterno. Solitamente il mal di stomaco è strettamente connesso a una cattiva digestione che può essere dovuta a sua volta da diverse cause. Per saperne di più, clicca qui.
 

Bruciore di stomaco 

Il bruciore di stomaco, disturbo conosciuto scientificamente come pirosi gastrica, è una condizione medica che può diventare anche molto fastidiosa e invalidante, caratterizzata da una sensazione più o meno accentuata di bruciore che generalmente insorge alla base dello sterno ma spesso arriva a diffondersi fino all'esofago e alla faringe. Per saperne di più, clicca qui. 

Pesantezza allo stomaco

La pesantezza allo stomaco è una condizione caratterizzata da una sgradevole e prolungata sensazione di pienezza che interessa il principale organo preposto alla digestione, lo stomaco, e localizzata nella parte superiore dell'addome. I sintomi che possono accompagnare lapesantezza allo stomaco sono diversi, tra cui rigurgiti acidi, alitosi, bruciori e dolore di stomaco, nausea, eruttazioni.
Per saperne di più, clicca qui.

Prenota una visita
I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici