Che cosa sono?
I cavoli e la verza sono verdure appartenenti alla famiglia delle Brassicaeae. Scientificamente sono noti come Brassica oleracea var. capitata.
Quali sono le proprietà nutrizionali?
100 g di cavoli o verza apportano circa 25 Calorie e:
- 92,18 g di acqua
 - 3,20 g di zuccheri
 - 2,5 g di fibre
 - 1,28 g di proteine
 - 0,10 g di lipidi, fra cui:
- 0,034 g di grassi saturi
 - 0,017 g di grassi monoinsaturi
 - 0,017 g di grassi polinsaturi
 
 - 98 UI di vitamina A
 - 36,6 mg di vitamina C
 - 0,234 mg di niacina
 - 0,212 mg di acido pantotenico
 - 0,15 mg di vitamina E
 - 0,124 mg di vitamina B6
 - 0,061 mg tiamina
 - 0,040 mg di riboflavina
 - 76 mg di vitamina K
 - 43 mg di folati
 - 170 mg di potassio
 - 40 mg di calcio
 - 26 mg di fosforo
 - 18 mg di sodio
 - 12 mg di magnesio
 - 0,47 mg di ferro
 - 0,18 mg di zinco
 - 0,160 mg di manganese
 
I cavoli e la verza sono una fonte di alfa- e beta-carotene, luteina/zeaxantina, tiocianati, isotiocianati e indolo-3-carbinolo.
Quando non mangiarli?
Il consumo di cavoli e verza potrebbe interferire con l’assunzione di anticoagulanti. In caso di dubbi è bene consultarsi con il proprio medico.
Periodo reperibilità/stagionalità
I cavoli sono presenti sul mercato italiano durante tutto l’anno.
Possibili benefici e controindicazioni
Il consumo di cavoli e verza può contribuire a proteggere la salute cardiovascolare; il merito è sia del loro contenuto in potassio, sia dell’apporto di vitamina K (importante per la coagulazione) e di molecole che aiutano a combattere l’aterosclerosi. Fra queste ultime sono inclusi numerosi antiossidanti, che esercitano anche una funzione protettiva nei confronti della vista (in particolare i carotenoidi), della pelle (vitamina A, C ed E) e contro l’insorgenza dei tumori. Inoltre selenio e manganese sono importanti cofattori di enzimi facenti parte delle difese antiossidanti interne all’organismo. Cavoli e verza sono anche fonti di vitamine del gruppo B importanti per garantirsi un buon metabolismo. Infine, questi ortaggi aiutano a proteggere la salute delle ossa grazie al loro apporto di calcio, fluoro e magnesio, e apportano ferro importante per la produzione dei globuli rossi.
I cavoli e la verza sono fonti di goitrogeni pericolosi per chi soffre di disturbi alla tiroide.
Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.


