COME TI POSSIAMO AIUTARE?
Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri
IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Oculistico
02 8224 2555

Agonisti del GLP-1

Che cosa sono gli agonisti del GLP-1?

Gli agonisti del GLP-1 sono farmaci che mimano l’azione dell’ormone naturale presente a livello del tratto gastrointestinale, la cui azione principale è quella di regolare la secrezione insulinica e successivamente i livelli di glicemia. Questi farmaci nascono per la terapia del diabete di tipo 2, ma recentemente hanno mostrato un’azione particolarmente importante a livello dei centri del sistema nervoso che regolano il comportamento alimentare. Sono impiegati attualmente anche per la terapia dell’obesità, ma non possono, da soli, trattare efficacemente questa patologia. Vengono infatti inseriti in una strategia di trattamento più ampia, che prevede anche modifiche della dieta e dello stile di vita.

Il GLP-1 è un ormone prodotto dall’intestino tenue e coinvolto in diverse funzioni tra cui:

  • il rilascio di insulina da parte del pancreas: l’insulina è un ormone che riduce la quantità di glucosio nel sangue e, se non è presente nelle concentrazioni adeguate, la glicemia aumenta provocando lo sviluppo di diabete;
  • l’inibizione del rilascio di glucagone: il glucagone è un ormone che, in caso di necessità, contribuisce ad aumentare i livelli di zuccheri nel sangue. Bloccando il rilascio di glucagone, il GLP-1 impedisce che il glucosio entri in circolo;
  • il rallentamento dello svuotamento dello stomaco: se la digestione è più lenta, la concentrazione di glucosio rilasciato nel sangue dagli alimenti assunti sarà inferiore;
  • l’aumento della sensazione di sazietà dopo aver mangiato: il GLP-1 agisce sulle aree del cervello che elaborano il senso di fame e quello di sazietà.

I farmaci agonisti recettoriali del GLP-1 imitano l’azione di questo ormone, legandosi ai suoi recettori ed enfatizzandone l’azione. 

Come si attua il trattamento con agonisti del GLP-1?

Nella maggior parte dei casi gli agonisti del GLP-1 vengono somministrati tramite iniezione sottocutanea

Quali sono i vantaggi del trattamento con agonisti del GLP-1?

Gli agonisti del GLP-1 abbassano sia la concentrazione di glucosio nel sangue sia la sensazione di fame e aumentano il senso di sazietà; come effetto secondario del calo ponderale contribuiscono alla diminuzione della pressione del sangue, al miglioramento dei livelli di lipidi del sangue e alla riduzione del contenuto di grasso nel fegato, riducono il rischio di sviluppare patologie cardiache e renali e, in caso di nefropatia associata al diabete, rallentano la progressione di malattia.

Il trattamento con agonisti del GLP-1 è doloroso o pericoloso?

Può essere avvertito un lieve e momentaneo prurito e/o arrossamento nell’area dove viene eseguita l’iniezione e, soprattutto a inizio trattamento o di aumento della dose, possono manifestarsi effetti collaterali prevalentemente gastrointestinali come diarrea, nausea, vomito. Solitamente questi effetti sono evanescenti.

Quali pazienti possono effettuare il trattamento con agonisti del GLP-1?

Il trattamento con farmaci agonisti del GLP-1 viene prescritto in presenza di diabete di tipo 2, in particolare quando altri farmaci per il diabete non risultano efficaci, presentano controindicazioni specifiche o la persona è interessata da determinate patologie come aterosclerosi, insufficienza cardiaca o malattia renale cronica.

Gli agonisti del GLP-1 possono essere anche prescritti per trattare l’obesità in quanto favoriscono la perdita di peso, oppure per il trattamento di una condizione di sovrappeso associata ad altra patologia.

Gli agonisti del GLP-1 non sono da assumere durante la gravidanza.

Torna su