Che cos’è la ricotta di capra?
La ricotta di capra è un latticino ottenuto dal siero di latte di capra, cioè la parte liquida che si separa dalla cagliata durante la produzione del formaggio caprino. Non è quindi un formaggio.
Quali sono le proprietà nutrizionali?
100 g di ricotta di capra apportano 175 Calorie ripartite all’incirca come segue:
- 67% da lipidi
 - 27% da proteine
 - 7% da carboidrati
 
In particolare, 100 g di ricotta di capra contengono:
- 11,6 g di proteine
 - 12,91 g di lipidi, fra cui: 8,245 g di acidi grassi saturi, 3,613 g di acidi grassi monoinsaturi, 0,384 g di acidi grassi polinsaturi e 50 mg di colesterolo
 - 2,98 g di carboidrati
 
Fra le vitamine e i minerali, 100 g di ricotta di capra apportano:
- vitamina A
 - vitamine del gruppo B
 - vitamina C
 - vitamina E
 - calcio
 - fosforo
 - magnesio
 - zinco
 - iodio
 - selenio
 - potassio
 - ferro
 - sodio
 
Quando non mangiare la ricotta di capra?
I latticini non devono essere assunti insieme alla ciprofloxacina e alle tetracicline. In caso di dubbi è bene chiedere consiglio al proprio medico.
Reperibilità della ricotta di capra
La ricotta di capra può essere reperita sul mercato tutto l’anno.
Possibili benefici e controindicazioni
Il latte di capra è consigliato nell’alimentazione di chi soffre di ipertensione. Le vitamine e i minerali presenti al suo interno favoriscono il buon funzionamento del metabolismo e sono dotate di proprietà antiossidanti. Calcio, fosforo e magnesio contribuiscono inoltre a proteggere la salute delle ossa e dei denti.
Più in generale, la ricotta di capra è considerata un alimento particolarmente digeribile e tollerato caratterizzato da un valore nutrizionale elevato. Per questo è consigliata sia ai bambini che a chi convive con disturbi gastrici; inoltre è considerata un buon alimento per chi pratica sport.
Tuttavia, la ricotta di capra è una fonte di grassi saturi e di colesterolo, e che l’assunzione di questi nutrienti dovrebbe essere limitata, rispettivamente, a non più del 10% delle calorie quotidiane e a un massimo di 300 mg al giorno (le raccomandazioni degli esperti per adulti in buona salute). Inoltre la ricotta di capra è anche una fonte di quantità significative di sodio, il cui apporto quotidiano non dovrebbe superare i 2 g.
Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.


