La lutropina alfa viene utilizzata per stimolare l’ovulazione in donne con problemi di fertilità.
Che cos’è la lutropina alfa?
La lutropina alfa agisce come l’ormone luteinizzante, stimolando la produzione dell’estradiolo e promuovendo, così, l’ovulazione.
Come si assume la lutropina alfa?
In genere la lutropina alfa viene somministrata mediante iniezioni sottocutanee.
Effetti collaterali della lutropina alfa
Il trattamento con lutropina alfa può essere associato a gravidanze multiple.
Fra gli altri suoi possibili effetti avversi sono inclusi:
- costipazione
 - diarrea
 - meteorismo
 - mal di testa
 - nausea
 - stanchezza
 - dolore, arrossamenti o gonfiori al sito di iniezione
 
È importante contattare subito un medico in caso di:
- rash
 - orticaria
 - prurito
 - difficoltà respiratorie
 - senso di oppressione o dolore al petto
 - gonfiore di bocca, volto, labbra o lingua
 - dolore al seno
 - minzione ridotta
 - dolore, sensibilità, arrossamenti o gonfiori alle gambe
 - forte dolore pelvico
 - nausea, vomito o diarrea forti o persistenti
 - fiato corto
 - dolore o gonfiore allo stomaco
 - aumento di peso ingiustificato
 
Controindicazioni e avvertenze
La lutropina alfa può essere controindicata in presenza di alcuni problemi alle ovaie, di disturbi non controllati della tiroide o al surrene, di masse a livello del cervello, emorragie dall’utero di causa ignota, tumori agli organi o alle vie riproduttive o tumori dipendenti da estrogeni. Inoltre non deve essere assunta durante la gravidanza.
Prima dell’assunzione è importante informare il medico:
- di eventuali allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti, a qualsiasi altro farmaco, ad alimenti o ad altre sostanze
 - dei medicinali, dei fitoterapici e degli integratori assunti
 - se si soffre (o si ha sofferto) di problemi alla tiroide o al surrene, emorragie vaginali, sindrome da iperstimolazione ovarica o tumori
 - in caso di gravidanza o allattamento
 


