
La Ricerca frutta anche in termini di risultati: “Lo vediamo concretamente nelle nostre statistiche – ha dichiarato Umberto Veronesi nel corso della presentazione della tredicesima edizione de ‘Le Arance della Salute’ – la mortalità per tumori è diminuita proprio da quando è aumentata l’attenzione per la ricerca”. Uno dei campi più interessanti della moderna ricerca oncologica è il settore traslazionale che “permette di trasferire in campo clinico le conoscenze sui geni e sulle proteine da essi espresse. I frutti di questa ricerca – conclude Veronesi – stanno già arrivando e sono di ottima qualità, come dimostra il gran numero di articoli che i ricercatori AIRC pubblicano sulle riviste scientifiche internazionali.”
E quest’anno ‘Le Arance della Salute’ sono ancora di più “frutti della ricerca” grazie al contributo della Regione Sicilia che ha offerto 1 milione e 300mila chilogrammi di arance rosse della provincia di Siracusa. I contributi raccolti nelle piazze e nelle scuole italiane andranno interamente a sostegno della ricerca. “Senza la Regione Sicilia che ci ha accompagnati fin dall’inizio – dichiara il Presidente dell’AIRC Jacopo Vittorelli – la nostra manifestazione non potrebbe progredire.”
Per conoscere le piazze che ospiteranno le ‘Arance della Salute’
chiamate il numero telefonico speciale 840 001 001
(al costo di un solo scatto da tutta Italia)
o visitate il sito www.airc.it
-
2.3 milioni visite
-
+56.000 pazienti PS
-
+3.000 dipendenti
-
45.000 pazienti ricoverati
-
800 medici