COME TI POSSIAMO AIUTARE?
Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri
IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Oculistico
02 8224 2555

Al via il mese della prevenzione senologica: in Humanitas torna “Sorrisi in Rosa”. Incontri, arte e prevenzione

Taglio del nastro per la nuova edizione di Sorrisi in Rosa, iniziativa nata nove anni fa grazie alla visione della fotografa Luisa Morniroli e della scrittrice Cristina Barberis Negra, con il contributo dei senologi Humanitas. Il progetto intende accendere i riflettori sull’importanza della diagnosi precoce e della prevenzione del tumore al seno, partendo dal racconto diretto di donne che hanno vissuto la malattia o sono in cura.

Oggi 150 donne che hanno seguito un percorso oncologico negli ospedali Humanitas fanno parte della comunità di Sorrisi in Rosa. Fulcro dell’iniziativa è la mostra fotografica, che ogni anno si arricchisce di nuove storie e volti: ritratti di donne avvolte in sciarpe rosa e testimonianze scritte che trovano spazio negli ospedali e nei centri Humanitas Medical Care in Lombardia, Piemonte e Sicilia. Ma non solo: il mese della prevenzione è animato da un calendario di iniziative a Milano, Bergamo, Torino, Castellanza, Catania. Consulti gratuiti, sessioni di make up, incontri divulgativi ed eventi sportivi sono consultabili a questo link.

Tra gli appuntamenti da non perdere a Milano: sabato 18 ottobre, dalle 9:00 alle 15:00 presso il Centro Congressi di Humanitas, “Mamazone – Paziente diplomata”, che ha l’obiettivo di fornire tutte le conoscenze e gli strumenti necessari per affrontare i cambiamenti del corpo a seguito di una diagnosi di tumore al seno e nelle varie fasi del processo di cura.

Sorrisi in Rosa 2025 è parte di Pink Union di Fondazione Humanitas per la Ricerca e ha il patrocinio del Comune di Rozzano, delle associazioni aBRCAdaBRA, Amiche per Mano, Europa Donna, Il filo della vita, LILT Milano e Bergamo, Mettiamoci le tette, Fondazione ONDA, Pink Amazon e WALCE.

Breast Unit, tanti volti, un solo obiettivo: la salute delle donne

In Italia il carcinoma mammario rimane la neoplasia più diffusa con circa 60.000 nuove diagnosi ogni anno. La diagnosi precoce e la ricerca sono armi fondamentali, sottolineano i clinici della Breast Unit dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas: dalle nuove terapie oncologiche personalizzate ai progressi della radioterapia, fino ai percorsi post-oncologici di ricostruzione mammaria, l’obiettivo è migliorare non solo la sopravvivenza, ma anche la qualità di vita delle pazienti. Il primo passo resta sempre la prevenzione, che in Humanitas e nei Centri Humanitas Medical Care di Milano oggi può contare sul supporto di sistemi di Intelligenza Artificiale per migliorare la qualità e l’efficacia degli esami mammografici.

Se esiste una cura, è perché c’è la Ricerca

Sorrisi in Rosa è parte di Pink Union di Fondazione Humanitas per la Ricerca, il progetto a sostegno della salute femminile che rappresenta l’impegno di medici e ricercatori che ogni giorno lavorano per aprire nuove strade alla cura delle patologie tipicamente femminili.

Durante il mese di ottobre, Fondazione Humanitas per la Ricerca sostiene il nuovo studio clinico BRAIN TRIAL, promosso da Humanitas e guidato dalla prof.ssa Daniela Bernardi, responsabile di Radiologia Senologica e Screening di Humanitas, per migliorare la diagnosi senologica e studiare percorsi diagnostici più mirati nelle donne con lesioni dubbie alla mammella, focalizzandosi in particolare sul ruolo delle biopsie.

Lo studio ha l’obiettivo valutare se i sistemi di Intelligenza Artificiale applicati all’ecografia mammaria possano aiutare a riclassificare correttamente alcune lesioni candidate ad un approccio bioptico, permettendo di evitare questo esame, senza compromettere la diagnosi dei tumori.

Un esempio di Ricerca con un grosso potenziale di impatto sul percorso delle donne con tumore al seno e la loro qualità di vita è NEONOD 2, coordinato dal prof. Corrado Tinterri, Direttore della Breast Unit dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas, e dalla Prof.ssa Marta Scorsetti, Responsabile di Radioterapia e Radiochirurgia. Avviato nel 2020, è il primo progetto multicentrico in Europa che valuta l’impatto della conservazione dei linfonodi con minimo residuo tumorale dopo chemio-immunoterapia neoadiuvante. La rimozione dei linfonodi ascellari, quando necessaria, causa spesso un sovvertimento del normale deflusso della linfa dal braccio al tronco e nel 20-40 % dei casi provoca diversi gradi di linfedema (braccio grosso) che spesso rimane definitivo con gravi disagi e sindromi dolorose e infettive secondarie. Per questo i risultati potrebbero avere un grande impatto sulla vita di migliaia di donne.

NEONOD 2, i cui risultati preliminari saranno presentati a dicembre nel prestigioso convegno internazionale San Antonio Breast Cancer Symposium, è stato reso possibile anche grazie ad alcune aziende come DHL Express Italy, leader mondiale nei servizi di logistica, che ha creduto fortemente nel valore della Ricerca.

La prevenzione è un atto di cura verso se stessi che, per noi, si traduce in un gesto di responsabilità verso le nostre persone. In DHL Express Italy crediamo che attraverso iniziative sul territorio e campagne di sensibilizzazione, ad ogni livello, possiamo contribuire a rafforzare il valore del sé” – dichiara Antonella Sada, Head of Public Affairs, Brand & Communications and Sustainability di DHL Express Italy. “Ogni iniziativa che promuove il benessere ed ogni supporto offerto è come un seme di consapevolezza. Il nostro scopo ‘Connettere le persone e migliorare le vite’ trova pieno significato in momenti come questo, che rappresentano un seme che potrà prosperare. E oggi, insieme, abbiamo piantato qualcosa che continuerà a crescere”.

Il legame tra Ricerca e Cura è possibile grazie all’impegno di medici e ricercatori e grazie al sostegno dei cittadini che, durante la dichiarazione dei redditi, decidono di destinare il 5×1000 a Humanitas. Ogni persona può fare tanto: per sostenere la Ricerca di Humanitas nella dichiarazione dei redditi basta firmare nel campo “Ricerca Sanitaria” e scrivere il codice fiscale 10125410158.

Tra le pieghe della vita

Connessioni, emozioni, cura. In occasione di Sorrisi in Rosa 2025, è stata inaugurata l’opera collettiva “Tra le pieghe della vita”, realizzata dalla Scuola di Terapia Artistica dell’Accademia di Belle Arti di Brera, in collaborazione con Humanitas. All’origine, gli incontri tra studenti, studentesse e le donne di Sorrisi in Rosa per promuovere la consapevolezza sul tumore al seno e il valore della condivisione e della prevenzione.

Ogni partecipante ha dipinto pezzi di carta utilizzando tecniche miste come acquerello e acrilico. I fogli sono stati poi combinati per creare cerchi, mescolando le opere di più persone per sottolineare l’importanza della condivisione e del sostegno reciproco. Le partecipanti hanno avuto la libertà di scegliere se utilizzare i pennelli o le proprie mani e hanno avuto la possibilità di scrivere una parola o un pensiero all’interno delle pieghe della carta. Queste pieghe non solo hanno protetto il messaggio, ma hanno rappresentato anche il rafforzamento della carta, evocando simbolicamente la resilienza e la forza personale di chi le ha create.

L’installazione artistica sarà esposta per tutto ottobre nel Building 2 dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas, nei pressi della mostra di foto-racconti di Sorrisi in Rosa. Guarda il video:

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici
Torna su