Che cos’è la bronchiolite obliterante?
La bronchiolite obliterante è una malattia respiratoria cronica e rara che colpisce i bronchioli, cioè le vie aeree di calibro più piccolo all’interno dei polmoni. È caratterizzata da un processo infiammatorio che porta alla formazione di tessuto cicatriziale e al restringimento progressivo dei bronchioli. Questo provoca un’ostruzione permanente al flusso dell’aria e difficoltà respiratorie che tendono a peggiorare nel tempo.
Quali sono le cause della bronchiolite obliterante?
Le cause possono essere diverse. La bronchiolite obliterante può insorgere:
- come complicanza dopo trapianto di polmone o di midollo osseo (in questo caso è la forma più frequente, legata a reazioni immunologiche di rigetto o di malattia del trapianto contro l’ospite);
- in seguito a infezioni virali o batteriche gravi che hanno colpito le vie respiratorie;
- dopo esposizione a sostanze tossiche o irritanti (ad esempio alcuni gas industriali o inalazione di fumi nocivi);
- nell’ambito di malattie autoimmuni o infiammatorie croniche.
In alcuni casi la causa rimane sconosciuta.
Quali sono i sintomi della bronchiolite obliterante?
I sintomi principali sono tosse persistente, mancanza di fiato (dispnea), respiro sibilante e ridotta tolleranza allo sforzo. Possono essere presenti anche stanchezza marcata e aumento della suscettibilità alle infezioni respiratorie. Poiché i sintomi tendono a svilupparsi e peggiorare gradualmente, la diagnosi può essere ritardata.
La diagnosi di bronchiolite obliterante
La diagnosi di bronchiolite obliterante non è semplice e richiede una valutazione specialistica pneumologica. Gli esami più utili sono:
- prove di funzionalità respiratoria, che evidenziano una riduzione persistente del flusso aereo;
- TAC del torace ad alta risoluzione, che può mostrare alterazioni caratteristiche come l’intrappolamento d’aria;
- in casi selezionati, la biopsia polmonare, che permette la conferma istologica della malattia.
Nei pazienti trapiantati, la diagnosi si basa spesso su criteri clinici e funzionali senza necessità di biopsia.
I trattamenti per la bronchiolite obliterante
Al momento non esiste una terapia risolutiva per la bronchiolite obliterante. Gli obiettivi del trattamento sono rallentare la progressione della malattia, controllare i sintomi e migliorare la qualità di vita. Tra le opzioni terapeutiche più utilizzate vi sono:
- farmaci immunosoppressori o corticosteroidi, soprattutto nei pazienti trapiantati;
- broncodilatatori per facilitare la respirazione;
- antibiotici in caso di infezioni respiratorie associate;
- ossigenoterapia nei casi avanzati.
Nei pazienti con grave compromissione della funzione respiratoria, può essere valutata l’indicazione a un trapianto polmonare.