- Quali sono le principali tecniche di prelievo degli spermatozoi?
- Ci sono differenze di prelievo di spermatozoi a seconda della causa di sterilità maschile?
- Quali sono le percentuali di successo delle tecniche di prelievo degli spermatozoi?
- Indicazioni utili per il ricovero per prelievo degli spermatozoi
L’assenza di spermatozoi nel liquido seminale non significa necessariamente che non siano prodotti affatto. In caso di azoospermia, cripto-azoospermia, necrozoospermia, aneiaculazione gli spermatozoi possono essere individuati in altre sedi – testicolo o epididimo – e, anche se in numero esiguo, possono essere prelevati facendo ricorso a diverse tecniche. Alcune di esse consentono di recuperare gli spermatozoi dai testicoli (TEFNA, TESE, microTESE), altre dagli epididimi (PESA, MESA).
Quali sono le principali tecniche di prelievo degli spermatozoi?
- Procedura chirurgica: Testicular Sperm Extraction – TeSE: è una biopsia del tessuto testicolare, una procedura che consente di recuperare spermatozoi da un piccolo frammento di tessuto del testicolo asportato chirurgicamente. La TeSE può essere effettuata in anestesia locale, loco-regionale o in sedazione profonda. Il chirurgo incide il tessuto che ricopre il testicolo (tunica albuginea) e preleva una sezione dei tubuli seminiferi (delle dimensioni di un seme di arancia). Il frammento asportato è consegnato all’interno di una provetta sterile al laboratorio di biologia per l’estrazione degli spermatozoi. Il prelievo può essere singolo o multiplo nello stesso testicolo. Presso Humanitas Fertility Center si esegue di routine anche un esame istologico che consente di porre una diagnosi precisa dell’azoospermia e di intercettare forme tumorali occulte, frequenti nelle NOA (Azoospermia non ostruttiva).
- Procedura microchirurgica: Microsurgical Testicular Sperm Extraction – microTeSE: è una procedura molto più impegnativa della TeSE e consiste nell’incidere trasversalmente i testicoli e nel prelevare singoli tubuli seminiferi sotto controllo microscopico. Una recente meta-analisi non ha confermato benefici nel tasso di recupero di spermatozoi rispetto alla TeSE.
- Procedura microchirurgica: Microsurgical Epididymal Sperm Aspiration – MESA: il prelievo viene effettuato dal tubulo epididimario, il canale che trasporta gli spermatozoi fuori dal testicolo. In Humanitas Fertility Center è stata abbandonata da tempo a favore della TeSE.
- Procedura eseguite tramite aspirazione con ago Percutaneous Epididymal Sperm Aspiration – PESA: il tubulo epididimario viene aspirato alla cieca attraverso la cute scrotale. In Humanitas Fertility Center è stata abbandonata da tempo a favore della TeSE.
- Procedura eseguita tramite aspirazione con ago Testicular Fine Needle Aspiration – TeFNA: è una procedura abbastanza semplice, applicabile nelle azoospermie ostruttive. Si recuperano pochi spermatozoi con il rischio di non poterli crioconservare.
- TeSE PROS: è una tecnica utilizzabile in tutte le forme di azoospermia e necessaria nelle azoospermie non ostruttive. Consente il recupero e la crioconservazione del maggior numero possibile di spermatozoi.
- CONS: procedura chirurgica in regime di day-hospital e prevede riposo assoluto per almeno 24-48 ore.
Ci sono differenze di prelievo di spermatozoi a seconda della causa di sterilità maschile?
Nella necrozoospermia gli spermatozoi sono presenti nell’eiaculato ma, non essendo vitali, non sono utilizzabili per le tecniche di procreazione assistita. In questi casi l’unico modo per ottenere spermatozoi vitali è prelevarli dal testicolo.
Nelle aneiaculazioni e in presenza di alcune condizioni, come diabete giovanile, patologie neurologiche sistemiche, esiti di demolizioni chirurgiche per neoplasie pelviche, si ricorre al prelievo degli spermatozoi dalle gonadi.
Quali sono le percentuali di successo delle tecniche di prelievo degli spermatozoi?
Nelle azoospermie ostruttive, nelle cripto-azoospermie ostruttive, nella necrozoospermia e nell’aneiaculazione, il tasso di recupero di spermatozoi “utili” per l’Iniezione Intracitoplasmatica dello spermatozoo (ICSI) è prossimo al 100%.
Nelle azoospermie non ostruttive (NOA) e nelle cripto-azoospermie secretorie il tasso di recupero di spermatozoi “utili” è del 50%. Generalmente il prelievo testicolare viene effettuato prima di effettuare la stimolazione ovarica nella partner femminile, conservando gli spermatozoi mediante crioconservazione, per ottimizzare i tempi ed evitare inutili trattamenti ormonali alla donna in caso di assenza di spermatozoi testicolari.
Nel periodo 2003-2022 sono state eseguite 3.114 procedure TeSE presso Humanitas Fertility Center. Si tratta di una delle maggiori casistiche internazionali e i risultati sono in linea con quelli ottenuti nei migliori centri internazionali. Nelle azoospermie non ostruttive i tassi di successo “utili” si mantengono costantemente al 50%, mentre in tutte le altre forme (azoospermia ostruttiva, necrozoospermia, aneiaculazione neurologica, ecc.) il tasso di successo è del 100%.
Indicazioni utili per il ricovero per prelievo degli spermatozoi
Prima del ricovero, si richiede al paziente:
- Depilazione “a pantaloncino” da effettuarsi la mattina del ricovero senza l’uso di creme depilatorie.
- Depilazione del polpaccio sinistro
- Non mangiare né bere dalla mezzanotte del giorno prima dell’intervento.
Dopo la dimissione:
- il paziente non potrà guidare, si richiede quindi un accompagnatore per il ritorno a casa
- dieta libera dopo l’intervento
- assumere antibiotico per 5 giorni
- assumere eventualmente antidolorifici in caso di necessità
- astenersi dai rapporti sessuali e da attività sportiva per 10 giorni
- sono vietati bagni in piscina o in mare fino alla caduta dei punti di sutura
- sottoporsi a visita di controllo a 10 giorni dall’intervento.
Ultimo aggiornamento: Marzo 2025
Data online: Agosto 2016