La Sezione Autonoma Malattie neuromuscolari e neuroimmunologia a direzione universitaria svolge attività clinica, diagnostica e di ricerca sulle malattie neuromuscolari e autoimmuni del sistema nervoso.
Tra queste vanno ricordate:
- le polineuropatie immunomediate quali la sindrome di Guillain Barré (GBS)
- la polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante (CIDP)
- la neuropatia motoria multifocale (MMN)
- le polineuropatie associate a gammopatia monoclonale
- le neuropatie paraneoplastiche
- la miastenia e le sindromi miasteniformi
La Sezione è inoltre coinvolta nella diagnosi e terapia della malattia del motoneurone o sclerosi laterale amiotrofica (SLA) a sospetta genesi immunitaria o paraneoplastica e della sclerosi multipla, settore in cui offre terapie mediche avanzate.
La Sezione prende parte a numerosi studi terapeutici multicentrici nell’ambito delle polineuropatie disimmuni sia a livello nazionale che internazionale.
Un’importante attività diagnostica viene effettuata su pazienti inviati da altri centri italiani che si appoggiano all’elevata specializzazione dell’équipe che qui segue i pazienti in ambulatorio, in Day Hospital e in degenza. Vengono eseguite visite specialistiche, valutazioni funzionali, prelievi per dosaggi autoanticorpali ed esami neurofisiologici.
È anche attivo il laboratorio di neuroimmunologia “Giorgio Spagnol” (laboratorio dedicato a Giorgio Spagnol, un brillante giovane ricercatore del gruppo scomparso qualche anno fa) per il dosaggio dei principali anticorpi associati a neuropatie disimmuni quali MAG; gangliosidi GM1, GD1a, GD1b, GM2 e GQ1b, solfatidi, neurone/cervelletto per sindromi paraneoplastiche. Tutte le prestazioni sono effettuabili in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale su prelievi inviati da altri Centri o effettuati direttamente presso l’Istituto Clinico Humanitas.