COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Miodesopsie (corpi mobili)

Che cosa sono le miodesopsie (corpi mobili)?

I corpi mobili vitreali, conosciuti comunemente anche come “mosche volanti” e scientificamente con il termine “miodesopsie”, sono dei corpi mobili puntiformi o filiformi che proiettano sulla retina dell’occhio la loro ombra, comparendo all’interno del campo visivo sotto forma di ombre vaganti della forma simile a puntini neri, ragnatele, veli o capelli. Le ombre possono variare nella forma (circolari o filamentose), nella dimensione (possono essere più o meno grandi) e nella quantità (può manifestarsi una sola ombra, ma possono anche essere molteplici) e si percepiscono in particolar modo quando si guarda uno sfondo chiaro. Chi ne soffre può anche percepire lampi di luce, simili ai flash della macchina fotografica.

Il termine “miodesopsie” deriva dal greco “myodes” che significa “simili a mosche” e “òpsis” che significa “visione”. Le miodesopsie sono opacità che si sviluppano all’interno del corpo vitreo (una sorta di “gelatina” che riempie l’occhio ed è posto davanti alla retina) con lo scorrere del tempo a causa del suo graduale scioglimento. Si tratta di un disturbo comune, che interessa persone di qualsiasi età, ma è più frequente in pazienti con miopia elevata.

Le miodesopsie possono avere cause naturali, ovvero presentarsi semplicemente, o possono presentarsi in seguito a fenomeni degenerativi del corpo vitreo dell’occhio.

Quali malattie si possono associare alle miodesopsie (corpi mobili)?

I corpi mobili la maggior parte delle volte non sono considerati una patologia, ma difetti secondari della vista. Le patologie che possono risultare associate alla presenza di corpi mobili sono:

Si ricorda che l’elenco non è esaustivo ed è sempre bene chiedere consulto al proprio medico in caso di persistenza del disturbo.

Quali sono i rimedi contro le miodesopsie (corpi mobili)?

In generale condurre uno stile di vita sano basato su un’alimentazione ricca di vitamine, sali minerali, frutta e verdura può aiutare contro questo disturbo. Bere molta acqua, soprattutto nei mesi più caldi, è molto importante. Quanto alle terapie, attualmente, non esiste una cura farmacologica in grado di risolvere il disturbo. È utile comunque che il paziente cerchi di concentrarsi sull’immagine che sta guardando, piuttosto che sulle mosche volanti, così da permettere al cervello di adattarsi alla loro presenza ed eliminare, almeno dal punto di vista visivo, il problema.

Se le miodesopsie sono sintomo di una rottura retinica può essere necessario intervenire con un trattamento laser per saldare la retina, mentre in presenza di rottura estesa o di distacco della retina, può essere necessario il trattamento chirurgico.

Con le miodesopsie (corpi mobili) quando rivolgersi al proprio medico?

In presenza di miodesopsie è bene rivolgersi allo specialista oculista per un consulto, al fine di escludere eventuali patologie severe associate o intervenire velocemente qualora siano un sintomo di rottura retinica. Il corpo vitreo in parte sciolto, infatti, viene sollecitato dai movimenti rotatori dell’occhio e, qualora sia fortemente adeso alla parete interna dell’occhio, dove si trova la retina, può provocare degli strappi della retina stessa.

Ultimo aggiornamento: Marzo 2025
Data online: Novembre 2020

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici

Torna su