COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
02 8224 6280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Vaccini: cosa sono, come funzionano e perché è fondamentale vaccinarsi

I vaccini, secondo i dati dell’OMS, salvano all’incirca 2.5 milioni di vite all’anno, ma nel nostro paese era andata progressivamente diminuendo la copertura vaccinale per alcune malattie, principalmente a causa del negazionismo sulla sicurezza dei vaccini e l’efficacia dell’immunizzazione. 

Se non sentiamo parlare più di malattie come la poliomielite non significa che siano scomparse, ma che la copertura vaccinale è tale da averle debellate nel nostro Paese. Se l’immunizzazione dovesse ridursi, patologie dimenticate potrebbero tornare a fare vittime, come è già successo con malattie come il morbillo. 

Un’adeguata copertura vaccinale consente quella che viene chiamata immunità di gregge o immunità di comunità. Se la maggior parte degli individui che fanno parte di una comunità è vaccinata, infatti, si limita fortemente la circolazione di un determinato agente infettivo, proteggendo così le fasce più deboli della popolazione (come i pazienti oncologici), che non possono sottoporsi alle vaccinazioni.

Approfondiamo l’argomento con il professor Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas. 

Vaccini: di cosa stiamo parlando?

I vaccini consentono di prevenire la diffusione di malattie particolarmente aggressive con complicanze anche mortali, riducendone l’incidenza, come nel caso della rosolia, o addirittura debellandole, per esempio nel caso del vaiolo.

I vaccini sono costituiti da antigeni che stimolano il sistema immunitario alla produzione di anticorpi, oppure da agenti infettivi attenuati (dunque non più patogeni) o uccisi, oppure da sostanze che sono parti di microrganismi. A questi si possono aggiungere nella preparazione sostanze utili alla conservazione del vaccino e a migliorare la sua azione, come conservanti, antibiotici, stabilizzanti, nonché una data quantità di soluzione fisiologica o di acqua sterile.

L’efficacia del vaccino si basa sulla memoria immunologica: attivando nell’organismo una risposta immunologica analoga a quella che sarebbe stimolata da un’infezione naturale, il vaccino eccita la disposizione dell’organismo a ricordare i virus e i batteri da cui sono stati aggrediti e dunque mettere in atto una risposta immunitaria immediata, più efficace e non ritardata nel tempo, magari anche di settimane.

Come si somministrano i vaccini?

I vaccini possono essere somministrati secondo tre modalità differenti. Ci sono i vaccini orali, che vengono somministrati per bocca come nel caso di uno dei due vaccini per la poliomielite e di quello per il tifo; i vaccini che vengono somministrati tramite iniezione sottocutanea, dunque nel tessuto posto tra derma e muscolo, abitualmente su braccio o su coscia, come il vaccino contro il morbillo; e infine i vaccini somministrati tramite iniezione intramuscolare, nel quadricipite nel caso dei neonati e dal secondo anno d’età in avanti nel braccio, come il vaccino contro l’epatite B e il secondo vaccino contro la poliomielite. 

Per quanto riguarda le dosi di somministrazione, alcuni vaccini prevedono un’unica dose o un unico ciclo di somministrazione a seguito del quale danno protezione molto a lungo, anche per il resto della vita dell’individuo. Altri vaccini, invece, richiedono di essere somministrati più volte nel corso della vita: chiamiamo queste nuove somministrazioni, a cui l’individuo verrà chiamato a sottoporsi a distanza di anni, “richiami”. Vi è dunque un vero e proprio Calendario Vaccinale cui è opportuno attenersi.

Vaccinarsi: una necessità e un dovere sociale

Continuare a parlare di vaccini e fornire ai pazienti e ai neo-genitori le informazioni necessarie per accedere al programma di vaccinazione serenamente è particolarmente importante in un momento in cui la copertura vaccinale nel nostro Paese ha assistito a un pericoloso calo, anche per colpa di fake news su efficacia e sicurezza dei vaccini diffuse capillarmente su internet, e al ritorno di malattie dimenticate come il morbillo. Da questo punto di vista, la reintroduzione della legge sull’obbligo vaccinale (i vaccini obbligatori, in Italia, sono 12) è stata cruciale per garantire una nuova crescita della copertura vaccinale.

Tra le notizie assolutamente false da cui è bene mettere in guardia il pubblico figurano l’associazione tra vaccini e autismo, l’associazione tra vaccino anti-papilloma virus e sindrome di stanchezza e l’opinione errata che ai vaccini sia da preferire una medicina naturale. Bisogna inoltre tenere bene a mente che tutti i vaccini, prima di essere messi in commercio, vengono sottoposti a controlli rigorosi su un amplissimo campione di volontari, per garantire che la loro somministrazione avvenga in totale sicurezza

Dobbiamo accendere i riflettori in particolar modo sulla parte più debole della società, come i 1500 bambini affetti da tumori in Italia, che non possono accedere a determinate vaccinazioni (come quelle con vaccini vivi) e la cui vita è messa a rischio non solo dal cancro ma anche da tutte le patologie che il loro sistema immunitario, ormai compromesso, non è in grado di contrastare. 

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici