COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
02 8224 6280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Sindrome cardiaca ostruttiva: il convegno in Humanitas

Il 4 e 5 giugno l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano ospiterà un convegno di Cardiologia dedicato quest’anno alla sindrome cardiaca ostruttiva. L’evento, giunto alla sua quarta edizione, vede la partecipazione di specialisti nazionali ed esperti internazionali, e la direzione è affidata al dottor Giovanni La Canna, Responsabile del Servizio di diagnostica ecocardiografica applicata e la dottoressa Lucia Torracca, responsabile di Cardiochirurgia.

Il termine sindrome cardiaca ostruttiva indica tutte quelle condizioni che ostacolano il flusso del sangue in entrata o in uscita dalle camere cardiache, come:

  • ostruzione valvolare aortica
  • protesi valvolari ostruite
  • calcificazione anulare mitralica
  • cardiomiopatia ipertrofica
  • ostruzione extracardiaca vascolare
  • cardiopatie congenite 
  • patologia ostruttiva cardiaca destra

Il convegno è focalizzato sugli aspetti fisiopatologici e clinici della sindrome cardiaca ostruttiva nonché sulle specifiche opzioni terapeutiche (farmacologiche, interventistiche, chirurgiche) ed è rivolto a cardiologi, medici internisti, anestesisti, infermieri, bioingegneri. 

Sindrome cardiaca ostruttiva: pratica clinica e sfide future 

I disturbi cardiaci di natura ostruttiva rappresentano un tema primario in ambito cardiologico per le loro implicazioni diagnostiche, prognostiche e terapeutiche. La crescente introduzione di rimedi terapeutici impone una riconsiderazione della sindrome cardiaca ostruttiva secondo un approccio multidisciplinare e integrato con la dimensione fisiopatologica e clinica con l’intento di ottimizzare l’appropriatezza degli specifici percorsi diagnostico-terapeutici. Inoltre, emergenti problemi correlati alle innovative procedure terapeutiche aprono scenari clinici inattesi e stimolano nuove esigenze conoscitive della sindrome cardiaca ostruttiva. Il convegno prevede lezioni frontali su temi specifici e presentazione con discussione interattiva di casi esemplificativi e delle “highlight lectures” di esperti internazionali. Obiettivo: una presa in carico globale e personalizzata del paziente con un disturbo cardiaco di tipo ostruttivo con l’intento di raffinare le conoscenze necessarie per un’adeguata gestione clinico-terapeutica. 

Una lettura filosofica a cura del professor Umberto Galimberti offrirà lo stimolo per ripensare una visione umanistica e non solo scientifica della Medicina.

Per iscrizioni, clicca qui.

Per consultare il programma completo, clicca qui.

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici