In inverno, per via del freddo, è importante prestare particolare attenzione alla cura della pelle. Le temperature più basse infatti riducono l’afflusso di sangue alla pelle, con conseguente secchezza a causa di un indebolimento del naturale film idrolipidico della pelle.
Come proteggere la pelle in inverno e come prendersene cura? Ne parliamo con il dottor Mario Valenti, dermatologo in Humanitas Rozzano.
Perché il freddo rende la pelle secca?
Per proteggersi dal freddo, il nostro organismo tende a far arrivare più sangue agli organi interni irrorando meno la pelle. Ne consegue che le cellule della pelle producono meno lipidi e collagene e la cute diventa più sottile, si disidrata e appare rossa e secca. A risentire in particolare del freddo invernale è la pelle del viso e delle mani, perché continuamente esposta agli agenti atmosferici, all’aria calda dei riscaldamenti e all’inquinamento.
Come idratare la pelle quando fa freddo?
Ecco alcuni consigli per contrastare la secchezza della pelle causata dal freddo:
- Detergere la pelle quotidianamente, utilizzando un detergente delicato per il viso e olio da bagno per il corpo;
- Evitare docce e bagni prolungati con acqua troppo calda e preferire una doccia veloce con acqua tiepida;
- Dopo la doccia o il bagno tamponare delicatamente la pelle con un asciugamano morbido, così da permettere a parte dell’umidità di idratare lo strato superiore della pelle;
- Nutrire la pelle applicando ogni giorno creme idratanti specifiche per il viso e per il corpo (es. a base di ceramidi e acido ialuronico);
- In caso di fissurazioni, con conseguente aumentato rischio di infezioni, si possono utilizzare cicli di creme antibiotiche e cicatrizzanti;
- Proteggere la pelle del viso e delle mani con la crema solare quando si esce e difendere la pelle delle mani dall’aria fredda indossando i guanti;
- Umidificare gli ambienti, per evitare che l’aria negli ambienti sia troppo secca per via del riscaldamento acceso. Una maggior umidità nell’aria può prevenire e alleviare la secchezza della pelle;
- Mantenere l’organismo idratato: bere acqua durante il giorno aiuta a contrastare la disidratazione e la pelle secca;
- Avere un’alimentazione varia, con una buona dose di frutta e verdura giornaliera e di acidi grassi essenziali omega 3.
Visite ed esami
-
2.3 milioni visite
-
+56.000 pazienti PS
-
+3.000 dipendenti
-
45.000 pazienti ricoverati
-
800 medici