Da lunedì 26 settembre il servizio di prelievi a domicilio firmato Humanitas raggiungerà anche i comuni dell’area Sud di Milano: Abbiategrasso, Albairate, Assago, Basiglio, Besate, Binasco, Bubbiano, Buccinasco, Calvignasco, Carpiano, Carugate, Casarile, Cassano d’Adda, Cassinetta di Lugagnano, Cerro al Lambro, Cesano Boscone, Cisliano, Colturano, Corsico, Cusago, Dresano, Gaggiano, Gudo Visconti, Lacchiarella, Locate di Triulzi, Magenta, Mediglia, Melegnano, Morimondo, Motta Visconti, Noviglio, Opera, Ozzero, Pantigliate, Paullo, Peschiera Borromeo, Pieve Emanuele, Robecco sul Naviglio, Rosate, Rozzano, San Colombano al Lambro, San Donato Milanese, San Giuliano Milanese, San Zenone al Lambro, Trezzano sul Naviglio, Tribiano, Vernate, Vizzolo Predabissi, Zibido San Giacomo, Vermezzo con Zelo
L’attività presso i nuovi Comuni si aggiunge ai servizi domiciliari già attivi sul territorio lombardo che, oltre ai prelievi, prevedono esami radiologici, esami specialistici e cure infermieristiche. L’obiettivo di Humanitas è essere sempre più vicina ai propri pazienti. I servizi a domicilio garantiscono infatti la qualità clinica, la sicurezza e le tempistiche di refertazione di Humanitas, direttamente a casa del paziente.
A chi è rivolto il servizio?
Il servizio è dedicato a tutti i pazienti, adulti e bambini dai 2 anni in su, che desiderano effettuare prelievi in forma privata presso il proprio domicilio.
Quali sono gli esami di laboratorio prenotabili a domicilio nell’area sud Milano?
Gli esami effettuabili a domicilio nell’area sud Milano:
- prelievo di sangue venoso*
- tampone naso-faringeo SARS-CoV-2 (test antigenico)
- esami delle feci e/o delle urine
*Alcuni esami potrebbero essere esclusi dal servizio: a seguito della prenotazione online, l’effettiva possibilità di eseguire l’esame richiesto a domicilio viene confermata telefonicamente da Humanitas.
Come prenotare
È possibile consultare le disponibilità e prenotare l’appuntamento domiciliare collegandosi a www.humanitasconte.it o dall’ App Humanitas con te.
Per completare la prenotazione:
- collegarsi a humanitasconte.it
nella home page del portale: - alla voce “selezionare l’area dove vuoi fare la visita” scegliere “Humanitas a domicilio” e in seguito il Comune di riferimento
- alla voce “cosa vuoi prenotare”, cercare l’esame da prenotare
- fare clic su “cerca” per verificare le disponibilità di appuntamento e scegliere data e orario*
- prenotare e pagare online con bancomat o carta di credito.
Conclusa la prenotazione, il sistema invierà una e-mail contenente i dettagli dell’appuntamento.
*L’orario di prenotazione è da considerarsi indicativo: il servizio prevede un contatto telefonico da parte di Humanitas il giorno precedente l’appuntamento, per concordare l’orario di arrivo del personale sanitario a casa del paziente e per verificare l’effettiva possibilità di eseguire al domicilio dell’esame richiesto.
Come si svolge il prelievo a domicilio?
Nel giorno e orario stabilito, un infermiere si reca al domicilio del paziente per effettuare l’esame.
Il personale incaricato è riconoscibile da un badge identificativo. Prima di effettuare il prelievo, l’infermiere identifica il paziente mediante tessera sanitaria e documento di identità valido.
Concluso il prelievo, il paziente riceve il tagliando di promemoria ritiro referti contenente la data di refertazione e l’ID Humanitas con te (necessario per la consultazione online del referto).
Come consultare i referti?
I referti possono essere consultati online su www.humanitasconte.it o a dall’App Humanitas con te previa registrazione con codice fiscale e ID che si trova sul tagliando ritiro referti ricevuta dall’infermiere.
Il servizio di consultazione dei referti online è rivolto esclusivamente a pazienti maggiorenni. Per informazioni e assistenza su Humanitas con te, clicca qui.
-
2.3 milioni visite
-
+56.000 pazienti PS
-
+3.000 dipendenti
-
45.000 pazienti ricoverati
-
800 medici